Discussione:
Mancata ratifica amministratore cooptato
(troppo vecchio per rispondere)
Conte Oliver
2005-04-29 14:18:45 UTC
Permalink
In una SPA, qualche mese fa si è dimesso uno dei tre membri del CdA;
gli altri due hanno quindi provveduto (con deliebra approvata dal
Collegio) a cooptare un nuovo amministratore.
Oggi si è tenuta l'assemblea di approvazione del bilancio, il cui OdG
recava regolarmente il punto "ratifica della cooptazione del
consigliere Tal dei Tali".

In sede di assemblea però i soci hanno richiesto il rinvio ad una
prossima assemblea (da tenersi a breve) della discussione sul punto
della ratifica (per motivi che non vi sto a spiegare il socio col 99%
del capitale non ha ancopra deciso se mantenere quell'amministratore o
nominarne un altro).

1) E' ammissibile il rinvio su questo punto?
2) In tal caso, che ne è dell'amministratore cooptato? Decade comunque
(imho no)?
3) Se decade, può il CdA nominarne un altro sempre per cooptazione
(imho no)?

Grazie a chi risponderà.

Ciao
Conte Oliver (che non risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-
umberto
2005-04-30 09:06:14 UTC
Permalink
"alex65
Post by Conte Oliver
In una SPA, qualche mese fa si è dimesso uno dei tre membri del CdA;
gli altri due hanno quindi provveduto (con deliebra approvata dal
Collegio) a cooptare un nuovo amministratore.
Oggi si è tenuta l'assemblea di approvazione del bilancio, il cui OdG
recava regolarmente il punto "ratifica della cooptazione del
consigliere Tal dei Tali".
In sede di assemblea però i soci hanno richiesto il rinvio ad una
prossima assemblea (da tenersi a breve) della discussione sul punto
della ratifica (per motivi che non vi sto a spiegare il socio col 99%
del capitale non ha ancopra deciso se mantenere quell'amministratore o
nominarne un altro).
1) E' ammissibile il rinvio su questo punto?
--- Direi di sì. L'Assemblea non è obbligata a deliberare sull'ordine del
giorno.
Post by Conte Oliver
2) In tal caso, che ne è dell'amministratore cooptato? Decade comunque
(imho no)?
--- Dalla lettura dell'art.2386 sembrerebbe di sì.
Sta scritto che la durata dell'amministratore cooptato è fino all'assemblea
successiva.
Non mi pare che si debbano fare interpretazioni diverse ... Il nuovo
amministratore è decaduto.
Post by Conte Oliver
3) Se decade, può il CdA nominarne un altro sempre per cooptazione
(imho no)?
--- Direi di sì. La norma è chiara in proposito. Si legge che il CdA deve
sostituire eventuali
amministratori mancanti (non specifica il motivo della mancanza).

Se si deve essere molto prudenti (non so se sia questo il caso) io rifarei
la cooptazione con un nuovo amministratore.

Se non ci sono particolari problemi, visto poi anche che il tempo fino alla
nomina futura è breve, non farei nulla ... Accetterei quanto dice l'art.
2385 che cioè "la cessazione degli amministratori per scadenza del termine
ha effetto dalla ricostituzione del consiglio". Per cui il CdA, compreso
l'amministratore cooptato e decaduto, è sempre valido fino alla prossima
assemblea.

Ciao
Umberto

Loading...