franchinox
2008-04-09 14:26:15 UTC
Mi scuso in anticipo se è un tema di cui si è già discusso, ma
la ricerca non mi ha dato risultati a proposito.
In azienda è stato effettuato l'acquisto (e non il comodato) di
una macchinetta per fare caffe' espresso. Della stessa ne
usufruiamo noi dipendenti nonché i clienti che passano
dall'ufficio.
Come si giustificherebbe in contabilità tale acquisto e le
cialde?
Ho ascoltato pareri molto discordanti in materia, io intanto lo
considererei un bene strum. inf. all'ex milione. Le cialde non
so proprio (spese di rappresentanza?).
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.
Saluti.
la ricerca non mi ha dato risultati a proposito.
In azienda è stato effettuato l'acquisto (e non il comodato) di
una macchinetta per fare caffe' espresso. Della stessa ne
usufruiamo noi dipendenti nonché i clienti che passano
dall'ufficio.
Come si giustificherebbe in contabilità tale acquisto e le
cialde?
Ho ascoltato pareri molto discordanti in materia, io intanto lo
considererei un bene strum. inf. all'ex milione. Le cialde non
so proprio (spese di rappresentanza?).
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.
Saluti.
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!