Discussione:
Conferimento azienda familiare in Srl
(troppo vecchio per rispondere)
Federico
2006-07-28 10:34:00 UTC
Permalink
Impresa familiare (artigiana) attualmente esistente con marito (51%) +
moglie e 2 figli
I genitori vorrebbero allentare il lavoro e passare delle quote ai figli,
anche in un'ottica di diminuire il proprio reddito complessivo (formato
anche da redditi immobiliari; il marito a breve dovrebbe "andare in
pensione" a breve peraltro)

L'idea era quella di creare una SRL artigiana con quote 26% ciascuna
genitori, senza iscrivere il padre della gestione artigiani (dato che andrà
in pensione a breve).

Pensavo ad un conferimento dell'impresa individuale in continuità dei valori
fiscali... avete mai attuato operazioni di questo tipo a seguito della
riforma?



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tango-
2006-07-28 10:39:10 UTC
Permalink
Post by Federico
Pensavo ad un conferimento dell'impresa individuale in continuità dei valori
fiscali... avete mai attuato operazioni di questo tipo a seguito della
riforma?
mi sembra un'ottima idea
Ciao
--
Tango

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ralph Malph
2006-07-28 11:22:16 UTC
Permalink
"Tango-" <
Post by Tango-
Post by Federico
Pensavo ad un conferimento dell'impresa individuale in continuità dei valori
fiscali... avete mai attuato operazioni di questo tipo a seguito della
riforma?
mi sembra un'ottima idea
già
costo fiscale dell'operazione: 168 euri
meglio di così!

ps: sbrigati perchè non durerà ancora molto

cia
--
Ralph Maplh
(aka Piccola Parigi, Roberto)

Quanti uomini, tanti pareri (Terenzio)
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-07-28 11:39:38 UTC
Permalink
Post by Ralph Malph
già
costo fiscale dell'operazione: 168 euri
meglio di così!
ps: sbrigati perchè non durerà ancora molto
cia
--
Ralph Maplh
(aka Piccola Parigi, Roberto)
Quanti uomini, tanti pareri (Terenzio)
Se prima era impresa familiare, non ci saranno redditi esagerati da
preferire una Srl. E fare la stessa operazione in neutralità fiscale
invertendo le quote di titolarità e ricostituendo l'impresa familiare? Non è
più conveniente?

ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Bormioli
2006-07-28 12:28:43 UTC
Permalink
"Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista" ha scritto
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Se prima era impresa familiare, non ci saranno redditi esagerati da
preferire una Srl. E fare la stessa operazione in neutralità fiscale
invertendo le quote di titolarità e ricostituendo l'impresa familiare? Non è
più conveniente?
Giusta osservazione.
Senza contare che l'onere per la perizia necessaria per la srl non sarebbe
da sottovalutare...
Il Padre potrebbe donare l'azienda ai figli, i quali, nel regolarizzare la
"società di fatto" che essi vengono a possedere, potrebbero creare una
società di persone, all'interno della quale inserire anche il padre (uscito
dalla porta e rientrato dalla finestra) e la madre, modulando secondo
convenienza le varie quote di proprietà e di reddito. Secondo voi, potrebbe
andare?
Bormioli.
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
2006-07-28 12:34:39 UTC
Permalink
Post by Bormioli
"Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista" ha scritto
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Se prima era impresa familiare, non ci saranno redditi esagerati da
preferire una Srl. E fare la stessa operazione in neutralità fiscale
invertendo le quote di titolarità e ricostituendo l'impresa familiare?
Non
Post by Bormioli
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
è
più conveniente?
Giusta osservazione.
Senza contare che l'onere per la perizia necessaria per la srl non sarebbe
da sottovalutare...
Il Padre potrebbe donare l'azienda ai figli, i quali, nel regolarizzare la
"società di fatto" che essi vengono a possedere, potrebbero creare una
società di persone, all'interno della quale inserire anche il padre (uscito
dalla porta e rientrato dalla finestra) e la madre, modulando secondo
convenienza le varie quote di proprietà e di reddito. Secondo voi, potrebbe
andare?
Bormioli.
Se non vi sono problemi di reddito e quindi di maggior tassazione, io
manterrei l'impresa familiare (a nome di un figlio/a), proprio per escludere
tutti gli altri collaboranti (in questo caso i genitori, proprietari di
immobili) da qualsiasi ripercussione negativa che potesse insorgere
dall'esercizio d'impresa.

Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Federico
2006-07-28 13:08:10 UTC
Permalink
L'idea era di accompagnare l'operazione con l'opzione per la trasparenza
fiscale
Dal punto di vista gestionale l'Srl costa di più di Cciaa.
Evidenzio che la società da un punto di vista amm.vo/fiscale è più che
tranquilla (buoni redditi, settore dove è impossibile il "nero")
Post by Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Post by Ralph Malph
già
costo fiscale dell'operazione: 168 euri
meglio di così!
ps: sbrigati perchè non durerà ancora molto
cia
--
Ralph Maplh
(aka Piccola Parigi, Roberto)
Quanti uomini, tanti pareri (Terenzio)
Se prima era impresa familiare, non ci saranno redditi esagerati da
preferire una Srl. E fare la stessa operazione in neutralità fiscale
invertendo le quote di titolarità e ricostituendo l'impresa familiare? Non è
più conveniente?
ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bormioli
2006-07-31 16:39:06 UTC
Permalink
"Federico" ha scritto
Post by Federico
[...]
L'idea era quella di creare una SRL artigiana con quote 26% ciascuna
genitori, senza iscrivere il padre della gestione artigiani (dato che andrà
in pensione a breve). [...]
E' possibile creare una SRL artigiana che non sia uninominale?
Mi sembra di ricordare che in passato non era possibile...
Bormioli.

Loading...