Discussione:
Conti sbarellati da sistemare
(troppo vecchio per rispondere)
GiorgioB
2012-04-10 14:29:33 UTC
Permalink
Il problema non è da poco.
Solo di recente siamo riusciti a farci dare i mastrini da una collega che
fino al 2010 seguiva il cliente (ditta individuale in contabilità
ordinaria).
La situazione è questa....
Il bilancio al 31/12/2010 (quindi anche la mia apertura) ha:

- un saldo dare di cassa di quasi 100.000 euro (e un commerciante che al
massimo a qualche mille euro di contante).
- un debito per tfr di 50.000 euro inferiore a quello che ci ha comunicato
l'ufficio paghe
- crediti verso clienti per 40.000 euro superiori a quelli reali.


non parlo dei saldi dei ratei e delle fatture da pervenire....perchè in un
casino come questo le differenze sotto i 5000 euro mi sembrano quasi
RAGIONEVOLI!

Settimana prossima vedo il cliente per il bilancio e francamente non so cosa
proporre per sistemare il tutto.
OVVIAMENTE la collega si nega al telefono e non risponde alle e.mail.

Voi cosa fareste?

Non so se far mandare una raccomandata alla collega dove si sollecitano
chiarimenti sui vari saldi....
Non so se chiudere il bilancio lasciando questi saldi sbarellati....
Non so se proporre al cliente DI INDICARMI cosa fare per rettificare i
saldi....

Chiedo consiglio.
Grazie
Vi_Zeta
2012-04-10 14:52:50 UTC
Permalink
Post by GiorgioB
Il problema non è da poco.
Solo di recente siamo riusciti a farci dare i mastrini da una collega che
fino al 2010 seguiva il cliente (ditta individuale in contabilità
ordinaria).
La situazione è questa....
- un saldo dare di cassa di quasi 100.000 euro (e un commerciante che al
massimo a qualche mille euro di contante).
- un debito per tfr di 50.000 euro inferiore a quello che ci ha comunicato
l'ufficio paghe
- crediti verso clienti per 40.000 euro superiori a quelli reali.
non parlo dei saldi dei ratei e delle fatture da pervenire....perchè in un
casino come questo le differenze sotto i 5000 euro mi sembrano quasi
RAGIONEVOLI!
Settimana prossima vedo il cliente per il bilancio e francamente non so
cosa proporre per sistemare il tutto.
OVVIAMENTE la collega si nega al telefono e non risponde alle e.mail.
Voi cosa fareste?
Non so se far mandare una raccomandata alla collega dove si sollecitano
chiarimenti sui vari saldi....
Non so se chiudere il bilancio lasciando questi saldi sbarellati....
Non so se proporre al cliente DI INDICARMI cosa fare per rettificare i
saldi....
Chiedo consiglio.
Grazie
Io credo che manderei due righe per iscritto al precedente commercialista in
cui chiederei spiegazioni...
Anche solo per dimostrare che avevi cercato un confronto e chiesto
spiegazioni che credo non sia mai male tenere agli atti.
Poi, una volta ricevuta la risposta ( o la non risposta) da parte del
collega, visto che a me non piacciono i bilanci con situazioni non
corrispondenti al vero, valuterei di sistemare le posizioni utilizzando i
conti sopravvenienze attive e sopravvenienze passive..... ma ne parlerei
prima ovviamente con il cliente, informandolo di questa grave situazione
patrimoniale...

Onestamente non mi vengono in mente altre strade.
Sentiamo gli altri colleghi :-)

Vi_Zeta
Vi_Zeta
2012-04-10 14:59:05 UTC
Permalink
Post by Vi_Zeta
Onestamente non mi vengono in mente altre strade.
se non quella di farti portare i mastrini degli anni pregressi e cercare di
capire come si sono originate tali dati sballati ( intendo per esempio per
la cassa così elevata....) se ci sono stati degli errori, se le scritture
di "sistemazione" dei conti possono essere riferite a rettifiche di
specifiche scritture degli anni pregressi, magari scritture sballate che
hanno generato il problema....
Ma sarebbe un vero e proprio lavorone che non dà garanzie di risolvere il
problema e capire dove e quando si sono generati tali sballi di dati.


L'unica cosa che mi sta sfuggendo è.... se l'abbattimento di una cassa così
elevata non possa comportare anche risvolti per normativa
antiriciclaggio.....

Vi_Zeta
GiorgioB
2012-04-10 15:12:30 UTC
Permalink
Post by Vi_Zeta
Onestamente non mi vengono in mente altre strade.
se non quella di farti portare i mastrini degli anni pregressi e cercare di
capire come si sono originate tali dati sballati ( intendo per esempio per
la cassa così elevata....) se ci sono stati degli errori, se le scritture
di "sistemazione"


Io ho già i mastrini degli ultimi 3 anni e ho visto con chiarezza almeno due
errori eclatanti che hanno causato il problema sul credito verso i clienti e
il debito per tfr.
Si tratterebbe evidentemente di sopravvenienze passive indeducibili....
Un po' però tentenno perchè sbattere 90.000 euro di sopravv.passive in un
bilancio mi fa sempre impressione.

Invece per la cassa sono arrivato alla conclusione che è il cliente che
compila la prima nota con parti anatomiche solitamente da appoggiare la
sedia.
Anche a me nel corso del 2011 la cassa è aumentata di 20.000
euro........questo nonostante le banche sia perfette!
Piza
2012-04-11 12:47:41 UTC
Permalink
Ma la possibilità di farlo diventare semplificato, l'hai presa in
considerazione?

pz
Post by GiorgioB
Il problema non è da poco.
Solo di recente siamo riusciti a farci dare i mastrini da una collega che
fino al 2010 seguiva il cliente (ditta individuale in contabilità
ordinaria).
La situazione è questa....
- un saldo dare di cassa di quasi 100.000 euro (e un commerciante che al
massimo a qualche mille euro di contante).
- un debito per tfr di 50.000 euro inferiore a quello che ci ha comunicato
l'ufficio paghe
- crediti verso clienti per 40.000 euro superiori a quelli reali.
non parlo dei saldi dei ratei e delle fatture da pervenire....perchè in un
casino come questo le differenze sotto i 5000 euro mi sembrano quasi
RAGIONEVOLI!
Settimana prossima vedo il cliente per il bilancio e francamente non so
cosa proporre per sistemare il tutto.
OVVIAMENTE la collega si nega al telefono e non risponde alle e.mail.
Voi cosa fareste?
Non so se far mandare una raccomandata alla collega dove si sollecitano
chiarimenti sui vari saldi....
Non so se chiudere il bilancio lasciando questi saldi sbarellati....
Non so se proporre al cliente DI INDICARMI cosa fare per rettificare i
saldi....
Chiedo consiglio.
Grazie
Ispett.Gadget
2012-04-11 16:43:35 UTC
Permalink
Post by GiorgioB
Il problema non è da poco.
"Prel.c/utili a cassa" e hai sistemato il prob più grosso.
Alla fine si scopre sempre che il titolare si porta sempre a casa qualche
soldino per gli affari suoi.
E considerato che è antipatico fargli i conti in tasca, aggiusta il
bilancio in questo modo e vivi tranquillo.
ciao
Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Elena
2012-04-11 17:21:51 UTC
Permalink
Post by Ispett.Gadget
"Prel.c/utili a cassa" e hai sistemato il prob più grosso
naturalmente prelevando non piu di 950 euro al giorno

opta per semplificata nel 2011 sempre se rientra nei limiti
Post by Ispett.Gadget
Post by GiorgioB
Il problema non è da poco.
"Prel.c/utili a cassa" e hai sistemato il prob più grosso.
Alla fine si scopre sempre che il titolare si porta sempre a casa qualche
soldino per gli affari suoi.
E considerato che è antipatico fargli i conti in tasca, aggiusta il
bilancio in questo modo e vivi tranquillo.
ciao
Paolo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
ponziopilato
2012-04-12 10:56:56 UTC
Permalink
Post by Elena
naturalmente prelevando non piu di 950 euro al giorno
ma manco se lo facesse a settimana..
ponziopilato
2012-04-12 10:56:21 UTC
Permalink
Post by GiorgioB
- un saldo dare di cassa di quasi 100.000 euro (e un commerciante che al
massimo a qualche mille euro di contante).
- un debito per tfr di 50.000 euro inferiore a quello che ci ha comunicato
l'ufficio paghe
- crediti verso clienti per 40.000 euro superiori a quelli reali.
beh, certa gente la contabilità ordinaria dovrebbe vederla solo col
binocolo..
non fanno prima nota, non ti dicono come hanno pagato questo o quel
fornitore, come hanno incassato i crediti..
ti portano il conto corrente bancario (e magari ne usano pure un altro a tua
insaputa) e tu devi cercare di abbinare assegni fatti ai fornitori e
incassi ai clienti..
i contanti in cassa? certo che non ci sono, ovvio..
ma ti hanno mai scritto la prima nota? hanno mai detto che ne fanno?
ora con l'antiriciclaggio e i limiti vari, gliela fai tu di tua volontà la
scrittura di prelevamento titolare? al primo accertamento sono guai..
vero che il professionista certe cose gliele deve dire, deve chiamarlo e
dirgli "ma che fai? così non puoi" "dimmi come hai pagato, come hai
incassato, dove vanno sti contanti ecc ecc" ma a volte manco se lo ricordano
loro.

passalo in semplificata, vivrai più tranquillo

ciao
GiorgioB
2012-04-12 14:09:07 UTC
Permalink
"ponziopilato" ha scritto nel messaggio news:4f86b4cd$0$1382$***@reader2.news.tin.it...



passalo in semplificata, vivrai più tranquillo



1,3 mln di volume d'affari.
Vi_Zeta
2012-04-12 15:20:41 UTC
Permalink
Post by ponziopilato
passalo in semplificata, vivrai più tranquillo
1,3 mln di volume d'affari.
il punto è anche:
la contabilità è sballata perchè lo studio che la seguiva prima non era in
grado di farlo, quindi colpa del commercialista
oppure il cliente è disordinato ed è impossibile seguirlo?

Nel secondo caso manderei rinuncerei all'incarico.
Nel primo caso farei come già detto.

A me è capitato un caso di un cliente che da semplificata è diventato
ordinaria....
Multiattività, multipunto, usato.... di tutto e di più aveva.
Sono letteralmente impazzita e anche l'impiegata ( bravissima per fortuna)
che in studio lo seguvia: era disordinatissimo, aveva diverse banche, faceva
parecchi pagamenti in contanti o con assegni emessi per cifre che non
corripsondevano a fornitori e con matrice blocchetto portata in studio
totalmente in bianco...., senza poi considerare le quantita di riba emesse
che venivano presentate in banca ma non c'era un riepilogo per cui solo
tramite la banca riuscivamo a ricostruire un pò i movimenti delle
riba........
il bello è che ci siamo resi conto pian piano di quanto era disordinato con
la gestione extra fatture.... abbiamo fatto una fatica incredibile per
cercare di inquadrarlo e dargli le dritte del caso... poi per fortuna hanno
alzato i limiti delle semplificate e lo abbiam catapultato in contabilità
semplificata.
Se no avrei rinunciato all'incarico... perchè era impossibile riuscire a
seguirlo.

Vi_Zeta
GiorgioB
2012-04-12 15:51:05 UTC
Permalink
"Vi_Zeta" ha scritto nel messaggio news:jm6r2k$kkm$***@tdi.cu.mi.it...



il punto è anche:
la contabilità è sballata perchè lo studio che la seguiva prima non era in
grado di farlo, quindi colpa del commercialista
oppure il cliente è disordinato ed è impossibile seguirlo?

Nel secondo caso manderei rinuncerei all'incarico.
Nel primo caso farei come già detto.



Buona parte del problema è dato dal collega che ha seguito la pratica in
modo naif....
La cassa in superDARE è invece dovuta probabilmente al cliente che si
"dimentica" di segnare tutto.....visto che pure io quest'anno ho un +20.000
euro di cassa.
Per questo motivo settimana prossima lo vedrò e lo obbligherò alla
compilazione della prima nota di cassa con un semplice programmino excel per
la continua verifica del saldo!
ponziopilato
2012-04-12 15:52:39 UTC
Permalink
Post by GiorgioB
Per questo motivo settimana prossima lo vedrò e lo obbligherò alla
compilazione della prima nota di cassa con un semplice programmino excel
per la continua verifica del saldo!
sono sicuro, ne scoprirai delle belle..
:-)))
IlTrib
2012-04-12 16:19:26 UTC
Permalink
Post by ponziopilato
beh, certa gente la contabilità ordinaria dovrebbe vederla solo col
binocolo..
non fanno prima nota, non ti dicono come hanno pagato questo o quel
fornitore, come hanno incassato i crediti..
ti portano il conto corrente bancario (e magari ne usano pure un altro a tua
insaputa) e tu devi cercare di abbinare assegni fatti ai fornitori e incassi
ai clienti..
i contanti in cassa? certo che non ci sono, ovvio..
ahhaahahaha...
mi hai fatto tornare in mente gli albori, quando in uno studio
registravo la prima nota di un fruttivendolo che faceva i mercati,
(quando si mettevano in ordinaria per opzione quei semplificati che
altrimenti sarebbero stati soggetti agli studi di settore) che quando
mi
portava la sua prima nota trovavo scritto:
lunedì - pagato banane,
martedì - pagato mezze mele,
mercoledì - ho fatto festa,
giovedì - non pagato aranci perché non c'era,
...
fu dura per tre anni tradurre in scritture quella prima nota...

Continua a leggere su narkive:
Loading...