Discussione:
Cambio sede legale Sas
(troppo vecchio per rispondere)
Herbie
2005-10-08 17:50:22 UTC
Permalink
Ciao,
ho letto varie info via google, ma non so se qualcosa e' cambiato nel
frattempo...
Situazione attuale: societa' accomandita semplice, sede legale
specificata su atto costitutivo con specificazione della via oltre
che della citta'.
Per cambiare la sede legale (stessa citta', indirizzo diverso) e'
necessario un notaio, o basta una assemblea tra i soci?
Se possibile, mi piacerebbe sapere anche qualche riferimento normativo,
infatti ho dato un'occhiata al codice civile ma non mi pare di aver
trovato qualcosa in proposito.
Grazie a tutti!
--
Herbie
Simone
2005-10-08 20:20:32 UTC
Permalink
Per le società di persone la situazione varia da CCIAA a CCIAA,
purtroppo l'Italia è una repubblica!
Legalmente il Codice Civile ti dice che la modifica della sede di una
sas è modifica di atto costitutivo e quindi deve essere fatta da
Notaio; di fatto alcune Camere di Commercio, e Prato è tra queste,
accettano le variazioni di sede ALL'INTERNO DEL COMUNE anche se
presentate solo con modello S2, quindi con semplice delibera degli
amministratori. Questo in omaggio al fatto che il principio "piu'
liberale" vale per le società di capitali e quindi, per applicazione
analogica, lo fanno valere anche per le sas e le snc.
Ti conviene comunque informarti in camera di Commercio: a Firenze ad
esempio (20 km da Prato) so che non è cosi'!
Herbie
2005-10-08 20:27:42 UTC
Permalink
Post by Simone
Per le società di persone la situazione varia da CCIAA a CCIAA,
purtroppo l'Italia è una repubblica!
[..]

Ti ringrazio, cmq era a Roma, mi informero' alla sede della CCIAA
(perche' vari professionisti si sono espressi finora in modo
discordante)
--
Herbie
Luke
2005-10-09 10:07:14 UTC
Permalink
Post by Herbie
Post by Simone
Per le società di persone la situazione varia da CCIAA a CCIAA,
purtroppo l'Italia è una repubblica!
[..]
Ti ringrazio, cmq era a Roma, mi informero' alla sede della CCIAA
(perche' vari professionisti si sono espressi finora in modo
discordante)
--
Herbie
A Latina vogliono l'atto notarile.
Una volta che ti sei informato alla cciaa di Roma, posta il risultato sul
NG, grazie.
Ciao
Gianluca da Latina
Herbie
2005-10-09 18:01:34 UTC
Permalink
On Sun, 9 Oct 2005 12:07:14 +0200, Luke <***@virgilio.it> wrote:

[cambio sede legale sas]
Post by Luke
A Latina vogliono l'atto notarile.
Una volta che ti sei informato alla cciaa di Roma, posta il risultato sul
NG, grazie.
Intanto ho trovato un interessantissimo documento redatto dalla cciaa di
Roma e di Udine (registro imprese Triveneto) che spiega un sacco di procedure.
Non ho capito perche' sia insieme Roma col Triveneto, anzi, se lo
sapete..
Eccolo: http://www.ud.camcom.it/servizi/devi/sez1sx/all_reg_imp/ademp_giu05.pdf
E lì c'è scritto che il notaio serve.
--
Herbie
Herbie
2005-10-09 18:08:58 UTC
Permalink
Post by Herbie
E lì c'è scritto che il notaio serve.
Pardon, prima cosa c'è scritto che il notaio serve per cambio nella
stessa provincia, mentre per il comune bisogna sentire la cciaa di
riferimento (pag 83), cosa da cui deduco che anche se il documento è
redatto da due cciaa è uno scritto generico.
--
Herbie
Herbie
2005-10-14 13:13:15 UTC
Permalink
Post by Luke
Una volta che ti sei informato alla cciaa di Roma, posta il risultato sul
NG, grazie.
Allora, la CCIAA di Roma (chiesto di persona e al telefono) dice che
non serve notaio per cambiare la sede legale di una Sas nello stesso
comune, MA più di un notaio sentito telefonicamente dice il contrario,
che cioè serve anche la modifica dei patti sociali.
Ora... a chi credere?
--
Herbie
Simone
2005-10-14 14:54:03 UTC
Permalink
Se la CCIAA competente ti dice che non serve il Notaio per la
variazione di sede all'interno del Comune puoi presentare un modello S2
e procedere alla variazione.
E' logico che il Notaio "tiri l'acqua al suo mulino".
Come gia' spiegato nel tread la situazione varia da una camera di
commercio all'altra, per cui se a Roma va bene che l'intervento del
Notaio non ci sia dovresti essere contento! Risparmi un bel po' di
euro!
Usali per offrire una cena al tuo commercialista e magari a qualcun
altro del NG!
Herbie
2005-10-14 16:31:19 UTC
Permalink
Post by Simone
Se la CCIAA competente ti dice che non serve il Notaio per la
variazione di sede all'interno del Comune puoi presentare un modello S2
e procedere alla variazione.
E' logico che il Notaio "tiri l'acqua al suo mulino".
Ho pensato la stessa cosa. Ma può il notaio mettersi a fare un atto che
non serve? Una cosa è che dica "vieni da me che ti compilo il modulo
elettronico per portarlo su floppy", ma un atto di modifica dei patti
sociali mi sembra qualcosa di più
--
Herbie
Simone
2005-10-14 16:51:13 UTC
Permalink
Post by Herbie
Post by Simone
Se la CCIAA competente ti dice che non serve il Notaio per la
variazione di sede all'interno del Comune puoi presentare un modello S2
e procedere alla variazione.
E' logico che il Notaio "tiri l'acqua al suo mulino".
Ho pensato la stessa cosa. Ma può il notaio mettersi a fare un atto che
non serve? Una cosa è che dica "vieni da me che ti compilo il modulo
elettronico per portarlo su floppy", ma un atto di modifica dei patti
sociali mi sembra qualcosa di più
--
Herbie
Ti sembrerà "qualcosa di più" anche il suo onorario!

Silla Cellino
2005-10-09 09:14:54 UTC
Permalink
"Simone"
Post by Simone
Ti conviene comunque informarti in camera di Commercio: a Firenze ad
esempio (20 km da Prato)
Tredici per l'esattezza.
Post by Simone
so che non è cosi'!
Federalismo camerale?
Conte Oliver
2005-10-10 17:20:46 UTC
Permalink
Post by Herbie
Per cambiare la sede legale (stessa citta', indirizzo diverso) e'
necessario un notaio, o basta una assemblea tra i soci?
Ogni CCIAA va per conto suo.
Qui da noi, ad esempio, Prato accetta la variazione senza notaio,
Pistoia e Firenze no.

Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-
Continua a leggere su narkive:
Loading...