Discussione:
Modifica durata esercizio
(troppo vecchio per rispondere)
Conte Oliver
2005-10-04 16:58:12 UTC
Permalink
Se una spa con esercizio sociale 1/1-31/12 delibera entro a fine del
2005 di spostare la data di chiusura dell'esercizio dal 31/12 al 30/6,
ritenete possibile chiudere il prossimo bilancio al 30/6/2006 (per
l'esercizio 1/1/2005-30/6/2006)?
Oppure sarà necessario chiudere comunque il 31/12/2005 e poi avere un
mini-esercizio 1/1-30/6/2006?
Grazie

Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-
Duca Lamberti
2005-10-04 17:28:04 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
Se una spa con esercizio sociale 1/1-31/12 delibera entro a fine del
2005 di spostare la data di chiusura dell'esercizio dal 31/12 al 30/6,
ritenete possibile chiudere il prossimo bilancio al 30/6/2006 (per
l'esercizio 1/1/2005-30/6/2006)?
Oppure sarà necessario chiudere comunque il 31/12/2005 e poi avere un
mini-esercizio 1/1-30/6/2006?
credo la seconda, altrimenti avresti un esercizio di durata superiore
all'anno (che se ricordo bene crea problemi fiscali, prendila però con il
beneficio dell'inventario)
ciao
roberto
----former----
2005-10-05 06:21:00 UTC
Permalink
Post by Duca Lamberti
Post by Conte Oliver
Se una spa con esercizio sociale 1/1-31/12 delibera entro a fine del
2005 di spostare la data di chiusura dell'esercizio dal 31/12 al 30/6,
ritenete possibile chiudere il prossimo bilancio al 30/6/2006 (per
l'esercizio 1/1/2005-30/6/2006)?
Oppure sarà necessario chiudere comunque il 31/12/2005 e poi avere un
mini-esercizio 1/1-30/6/2006?
credo la seconda, altrimenti avresti un esercizio di durata superiore
all'anno (che se ricordo bene crea problemi fiscali, prendila però con il
beneficio dell'inventario)
Non rilevo motivi per cui dovrebbe creare problemi fiscali???
se per esempio costituiscvo una SRL al 15 di novembre, e faccio chiudere
l'esercizio il 31/12 dell'anno successivo, faccio il bilancio superiore
all'anno e non mi risultra ci siano problemi almeno di tipo fiscale!

ciao

----former----
Paolo from Brescia
2005-10-05 06:44:57 UTC
Permalink
il giorno Tue, 4 Oct 2005 19:28:04 +0200, su
it.discussioni.commercialisti scritto da "Duca Lamberti"
Post by Duca Lamberti
credo la seconda, altrimenti avresti un esercizio di durata superiore
all'anno (che se ricordo bene crea problemi fiscali, prendila però con il
beneficio dell'inventario)
ciao
roberto
Negativo da Parigi.
Un bilancio superiore ai 12 mesi NON crea problemi fiscali.
Quindi: se po fa


Paolo From Brescia
FM ©
2005-10-05 06:52:57 UTC
Permalink
Post by Paolo from Brescia
Post by Duca Lamberti
credo la seconda, altrimenti avresti un esercizio di durata superiore
all'anno (che se ricordo bene crea problemi fiscali, prendila però con il
beneficio dell'inventario)
ciao
roberto
Negativo da Parigi.
Un bilancio superiore ai 12 mesi NON crea problemi fiscali.
Quindi: se po fa
In teoria sì.
In pratica però il trib di Milano (preso a riferimento da tutti i notai) non
ammette esercizi di durata oltre 12 mesi salvo in caso del primo esercizio
di costituzione quando questa avviene in prossimità di capodanno.

Io non sono riuscito a trovare un solo notaio disposto ad ammettere l'anno
di transizione di oltre 12 mesi.
Ho avuto un caso proprio la scorsa settimana (modifica dell'esercizio
sociale dall' 1/10 - 30/09 in anno solare. Ho dovuto inserire un esercizio
di transizione dal 1/10 al 31/12, di soli tre mesi)

Ciao
FM
Paul Rent ©
2005-10-05 07:17:20 UTC
Permalink
Post by FM ©
In pratica però il trib di Milano (preso a riferimento da tutti i notai)
non ammette esercizi di durata oltre 12 mesi salvo in caso del primo
esercizio di costituzione quando questa avviene in prossimità di
capodanno.
Io non sono riuscito a trovare un solo notaio disposto ad ammettere l'anno
di transizione di oltre 12 mesi.
Stessa esperienza mia qui a Bergamo.
--
Paul Rent
. [t] com[m]
2005-10-05 07:26:40 UTC
Permalink
Post by FM ©
Io non sono riuscito a trovare un solo notaio disposto ad ammettere
l'anno di transizione di oltre 12 mesi.
Ho avuto un caso proprio la scorsa settimana (modifica dell'esercizio
sociale dall' 1/10 - 30/09 in anno solare. Ho dovuto inserire un
esercizio di transizione dal 1/10 al 31/12, di soli tre mesi)
concordo
fatto da poco per chiusura esercizio al 31/03
assemblea dicembre 04, primo esercizio "nuovo" 1/1-31/03/05
--
dottcomm in Milano
[tessera #3 gfc-czg club] pcv_bti<AT>czg.it
Il czg logora chi non ce l'ha (par)
Armand d'Hubert
2005-10-05 08:20:22 UTC
Permalink
Post by FM ©
Post by Paolo from Brescia
Post by Duca Lamberti
credo la seconda, altrimenti avresti un esercizio di durata superiore
all'anno (che se ricordo bene crea problemi fiscali, prendila però con il
beneficio dell'inventario)
ciao
roberto
Negativo da Parigi.
Un bilancio superiore ai 12 mesi NON crea problemi fiscali.
Quindi: se po fa
In teoria sì.
In pratica però il trib di Milano (preso a riferimento da tutti i notai) non
ammette esercizi di durata oltre 12 mesi salvo in caso del primo esercizio
di costituzione quando questa avviene in prossimità di capodanno.
Accade così anche qui da noi con sempre maggiori restrizioni anche nel
caso di primo esercizio della società.
Ciao

MM
Paolo from Brescia
2005-10-05 08:46:27 UTC
Permalink
il giorno Wed, 5 Oct 2005 08:52:57 +0200, su
it.discussioni.commercialisti scritto da "FM ©"
Post by FM ©
In teoria sì.
In pratica però il trib di Milano (preso a riferimento da tutti i notai) non
ammette esercizi di durata oltre 12 mesi salvo in caso del primo esercizio
di costituzione quando questa avviene in prossimità di capodanno.
A Brescia sono piu' gentili (almeno in questo)
Io ho fatto proprio all'inizio dell'anno DUE atti per ALLUNGARE
l'esercizio di un mese, per chiudere gli esercizi non al 31.12 ma al
31.01 dell'anno successivo.




Paolo From Brescia
Paolo from Brescia
2005-10-05 08:49:11 UTC
Permalink
il giorno Wed, 5 Oct 2005 08:52:57 +0200, su
it.discussioni.commercialisti scritto da "FM ©"
Post by FM ©
In teoria sì.
In pratica però il trib di Milano (preso a riferimento da tutti i notai) non
ammette esercizi di durata oltre 12 mesi salvo in caso del primo esercizio
di costituzione quando questa avviene in prossimità di capodanno.
Guarda questa "dotta "discussione, apparsa un anno fa su questi
schermi

^_^

http://snipurl.com/i67s


Paolo From Brescia
----former----
2005-10-05 09:44:16 UTC
Permalink
Post by FM ©
Post by Paolo from Brescia
Post by Duca Lamberti
credo la seconda, altrimenti avresti un esercizio di durata superiore
all'anno (che se ricordo bene crea problemi fiscali, prendila però con il
beneficio dell'inventario)
ciao
roberto
Negativo da Parigi.
Un bilancio superiore ai 12 mesi NON crea problemi fiscali.
Quindi: se po fa
In teoria sì.
In pratica però il trib di Milano (preso a riferimento da tutti i notai)
non ammette esercizi di durata oltre 12 mesi salvo in caso del primo
esercizio di costituzione quando questa avviene in prossimità di
capodanno.
Io non sono riuscito a trovare un solo notaio disposto ad ammettere l'anno
di transizione di oltre 12 mesi.
Ho avuto un caso proprio la scorsa settimana (modifica dell'esercizio
sociale dall' 1/10 - 30/09 in anno solare. Ho dovuto inserire un esercizio
di transizione dal 1/10 al 31/12, di soli tre mesi)
Ciao
FM
Io ho un assemblea straordinaria del mese di marzo che porta la chiusura
dell'esercizio dal 30/09 al 31/12 e pensavo di fare un'unico esercizio di 15
mesi

tanto più che nell'atto c'è scritto:

Il presidente propone la riformulazione dell'art. .... PROROGANDO il termine
di chiusura dell'esercizio sociale al 31/12

e poi l'assemblea approva di stabilire che gli esercizi chiudano il 31/12

Ho chiamato la CCIAA e mi ha detto che non vi sono problemi per il deposito

Quindi ritengo che sia possibile l'esercizio maggiore di 12 mesi!!

Spero di non essermi perso nulla..

ciao

----former----

Loading...