Discussione:
richiesta preventivi e scrocco consulenze
(troppo vecchio per rispondere)
federicoM
2014-11-19 06:59:18 UTC
Permalink
sono un giovanissimo commercialista che quest'anno ha iniziato
l'avventura o la disavventura di mettersi in proprio..
Vi spiego la questione:

un potenziale cliente (ingegnere) mi ha richiesto un preventivo per una
srl. Lo incontro faccio due chiacchiere e poi mando il preventivo via
mail. A mio avviso competitivo ma non a prezzo stracciato.

A distanza di qualche giorno mi scrive:

Egr. dott.......le inoltro un elenco di questioni che vorrei verificare
al fine di firma il contratto.

Ora le questioni spaziano dall'elenco analitico di tutti i costi che
potrebbe dedurre a questioni un po piu delicate quali (soci - inps -
previdenza- iscrizione gestione commercianti/si no? perchè? etc etc)

ora alla prima lettura smadonno e sto per mandarlo.... ma ragionandoci
su vorrei con diplomazia bypassare l'aspetto consulenziale (per il
momento). voi come rispondereste?

Altro tema è qualora prendessi il cliente voi di solito questi temi li
fatturate a parte o compresi nel canone. L'aspetto soci
lavoratori/amministratori srl è una cosa molto delicata che necessita
davvero di studio. come fare per farmi pagare la consulenza senza essere
da subito venale con richieste extra.
Stiamo parlando di una srl a 3000 euro anno contabilita + dichiarativi
con un 200 documenti da gestire

un saluto a tutti da un giovane commercialista alle prime armi
Dàvide
2014-11-19 07:52:29 UTC
Permalink
federicoM ha scritto mercoledì 19/11/2014 alle 07:59:18 su
sono un giovanissimo commercialista che quest'anno ha iniziato l'avventura o
la disavventura di mettersi in proprio..
un potenziale cliente (ingegnere)
Leggiti i post sugli ingegneri :-D e troverai risposte alle tue
domande...
Egr. dott.......le inoltro un elenco di questioni che vorrei verificare al
fine di firma il contratto.
Paraculaggine. Da buon ingegnere vuole valutare la tua competenza, è
abituato a fare così anche per comprare il prosciutto cotto dal
salumiere.
voi
come rispondereste?
Non ti resta che valutare se vale la pena sbattersi un po' per prendere
il cliente o no.
Altro tema è qualora prendessi il cliente voi di solito questi temi li
fatturate a parte o compresi nel canone. L'aspetto soci
lavoratori/amministratori srl è una cosa molto delicata che necessita davvero
di studio. come fare per farmi pagare la consulenza senza essere da subito
venale con richieste extra.
Stiamo parlando di una srl a 3000 euro anno contabilita + dichiarativi con un
200 documenti da gestire
Di principio, visto che lui è esigente, sii esigente anche tu.
Fattura a parte!
Ciao
--
---
/'davide/
Nanotek
2014-11-19 12:55:41 UTC
Permalink
Post by Dàvide
Paraculaggine. Da buon ingegnere vuole valutare la tua competenza, è
abituato a fare così anche per comprare il prosciutto cotto dal salumiere.
Avendo qualche amico ingegnere.. a loro discolpa posso dire che in
quella professione è spesso necessario operare così. Quando firmano un
documento praticamente se ne assumono l'onere a vita.. e questo è
fastidioso. Conoscendo qualche caso.. dico: poverini. Essere citati per
errori di progettazione dopo molti anni.. anche 20 o più, quando
praticamente è passata una vita, può essere veramente un dramma che ti
rovina economicamente (perchè l'assicurazione non paga) e
psicologicamente. Per quello sono tutti così e vogliono miriadi di
garanzie! E' la professione che li rovina.
Ispett.Gadget
2014-11-20 08:43:36 UTC
Permalink
Leggetevi questo a proposito degli ingegneri.
Interessante autocritica. Ah una precisazione.
Ho un fratello ingegnere e ogni tanto glielo dico che è mentalmente deviato.
https://nuvolealvento.wordpress.com/2011/12/06/ingegneri/
Post by Nanotek
Post by Dàvide
Paraculaggine. Da buon ingegnere vuole valutare la tua competenza, è
abituato a fare così anche per comprare il prosciutto cotto dal salumiere.
Avendo qualche amico ingegnere.. a loro discolpa posso dire che in
quella professione è spesso necessario operare così. Quando firmano un
documento praticamente se ne assumono l'onere a vita.. e questo è
fastidioso. Conoscendo qualche caso.. dico: poverini. Essere citati per
errori di progettazione dopo molti anni.. anche 20 o più, quando
praticamente è passata una vita, può essere veramente un dramma che ti
rovina economicamente (perchè l'assicurazione non paga) e
psicologicamente. Per quello sono tutti così e vogliono miriadi di
garanzie! E' la professione che li rovina.
Ispett.Gadget
2014-11-19 09:00:35 UTC
Permalink
Post by federicoM
sono un giovanissimo commercialista che quest'anno ha iniziato
l'avventura o la disavventura di mettersi in proprio..
un potenziale cliente (ingegnere)
CUT
Dopo avere avuto a che fare diverse volte con ing.nella mia vita
professionale il mio consiglio è lasciar perdere.
Sono una categoria di presuntuosi e pignoli, al limite della sopportazione.
Ho fatto due anni fà una consulenza per una srl con socio un ing.
Mi ha fatto perdere un sacco di tempo per valutare una scissione della
srl, facciamo questo, no facciamo quello, costituiamo una nuova srl,
chieda preventivi al notaio, mi prepari uno statuto e poi silenzio assoluto.
Dopo un anno e mezzo gli ho mandato la mia nota mi ha risposto che di
concreto non ha in mano nulla, pertanto non è tenuto a pagarmi.
Ing.mecc.dirigente di una nota casa automobilistica italiana che corre in F1.
Ponziopilato
2014-11-19 09:41:39 UTC
Permalink
"Ispett.Gadget" ha scritto nel messaggio news:***@mynewsgate.net...

Dopo un anno e mezzo gli ho mandato la mia nota mi ha risposto che di
concreto non ha in mano nulla, pertanto non è tenuto a pagarmi.



"mi scusi ho fatto fare il progetto della casa nuova al geometra, ma ora non
mi sposo più, devo pagarlo lo stesso?"
non ha in mano nulla? mandagli un vaffanculo sporco ladro per iscritto,
pignolo com'è lo capisce di sicuro..
Ispett.Gadget
2014-11-19 11:10:54 UTC
Permalink
Post by Ponziopilato
"mi scusi ho fatto fare il progetto della casa nuova al geometra, ma ora non
mi sposo più, devo pagarlo lo stesso?"
non ha in mano nulla? mandagli un vaffanculo sporco ladro per iscritto,
pignolo com'è lo capisce di sicuro..
Già mandato a cagare.
Gli ho detto che la consulenza gratuita la faccio a chi ne ha bisogno e me
lo chiede in anticipo.
acremone
2014-11-19 10:03:46 UTC
Permalink
Post by Ispett.Gadget
Mi ha fatto perdere un sacco di tempo per valutare una scissione della
srl, facciamo questo, no facciamo quello, costituiamo una nuova srl,
chieda preventivi al notaio, mi prepari uno statuto e poi silenzio assoluto.
Anche tu, però... dedicare giornate a un cliente lasciando il tuo
compenso nel vago e senza nessun incarico. Lui è sicuramente una persona
cinica e disonesta, ma arrivare a regalare uno statuto è sicuramente troppo.
Ragnarok
2014-11-19 11:42:40 UTC
Permalink
Post by Ispett.Gadget
Dopo un anno e mezzo gli ho mandato la mia nota mi ha risposto che di
concreto non ha in mano nulla, pertanto non è tenuto a pagarmi.
Spero tu abbia richiesto un decreto ingiuntivo.
Ispett.Gadget
2014-11-20 08:39:21 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Ispett.Gadget
Dopo un anno e mezzo gli ho mandato la mia nota mi ha risposto che di
concreto non ha in mano nulla, pertanto non è tenuto a pagarmi.
Spero tu abbia richiesto un decreto ingiuntivo.
L'ho mandato a cagare.Non perdo tempo con gli stronzi.
E pensa che è venuto in studio tramite un amico.
Anche l'amico l'ho tirato per le orecchie.
acremone
2014-11-19 09:59:18 UTC
Permalink
Post by federicoM
ora alla prima lettura smadonno e sto per mandarlo.... ma ragionandoci
su vorrei con diplomazia bypassare l'aspetto consulenziale (per il
momento). voi come rispondereste?
Lo chiamerei, gli darei qualche piccolo consiglio gratis e, quando
cordialità e simpatia sono quasi orgasmiche, gli spiegherei che è
necessario dedicare tempo e attenzione alla sua azienda, perché non si
sta parlando di sparare cifre tra un caffè e un altro e le sue domande
sono serie e vanno prese seriamente.
Gli spiegherei che si tratta di argomenti che per lui possono
significare moltissimo. Gli spiegherei anche che ti prendi delle
responsabilità per quello che scrivi, che non conviene a nessuno
iniziare a collaborare senza chiarezza su costi e contenuti, come se si
trattasse di un hobby.
Alla fine gli racconterei anche di un sacco di cantinari che lavorano
male, lasciando i compensi sul vago o peggio lavorano gratis: hanno un
sacco di tempo e pochi clienti, ci sarà un motivo...
A quel punto preparati delle risposte su quello che ti aspetti da lui.
Ti faccio un esempio: se ti dà l'incarico come richiesto vai avanti, se
vuole solo una consulenza preventiva su temi che per lui (più che per
te) sono importantissimi e non ritiene che valga la pena neppure
spendere qualche centinaio di euro, è un cretino o un approfittatore.
Ivan Cangini
2014-11-19 21:53:17 UTC
Permalink
Ti posso suggerire di incontrarlo con la sua lettera in mano.
Senza perdere tempo alle risposte ai suoi quesiti devi porre alcune questioni a lui come segue.
1) Ringrazio per i quesiti scritti però prima di rispondere devo conoscere l'obiettivo. Inutile stare ora a descrivere tutta la normativa che è ampia così come lo credo sia per gli ingegneri. Si deve specificare cosa si vuole e poi gli si crea il vestito, inutile dire oggi ch il vestito è rosso, verde, giallo. Se io le devbo far costruire la casa lei mi racconta come fa i calcoli strutturali o mi chiede che tipo di casa voglio ?
2) Poichè immagino voglia risparmiare più tasse possibile, è sicuro di avermi descritto nel dettaglio la sua situazione ?
3) Se ci sono ora quesiti specifichi; mi dica pure. Per questi mi darà euro ...... che ovviamente le saranno stornate dalle competenze contabili una volta che saremo partito con l'incarico.....
FedericoM
2014-11-20 08:41:10 UTC
Permalink
Post by Ivan Cangini
Ti posso suggerire di incontrarlo con la sua lettera in mano.
Senza perdere tempo alle risposte ai suoi quesiti devi porre alcune questioni a lui come segue.
1) Ringrazio per i quesiti scritti però prima di rispondere devo conoscere l'obiettivo. Inutile stare ora a descrivere tutta la normativa che è ampia così come lo credo sia per gli ingegneri. Si deve specificare cosa si vuole e poi gli si crea il vestito, inutile dire oggi ch il vestito è rosso, verde, giallo. Se io le devbo far costruire la casa lei mi racconta come fa i calcoli strutturali o mi chiede che tipo di casa voglio ?
2) Poichè immagino voglia risparmiare più tasse possibile, è sicuro di avermi descritto nel dettaglio la sua situazione ?
3) Se ci sono ora quesiti specifichi; mi dica pure. Per questi mi darà euro ...... che ovviamente le saranno stornate dalle competenze contabili una volta che saremo partito con l'incarico.....
Beh la tua soluzione è ottima.

Concettualmente però convieni con me che analisi e studi sui casi
specifici dovrebbero non rientrare nella contabilità?

Cioe ti faccio un esempio. tu hai un nuovo cliente e questo ti dice che
sono due soci + uno fa l'amministratore e lavorano in azienda. Vogliono
poter avere un cedolino paga mensile etc etc etc

Vi è tutta una normativa inps in merito che presuppone uno studio, una
soluzione ad hoc (cambio quote) cda, verbali che non potrebbero essere
inserite nel forfait. o lo inserite voi? magari sono io che non sono
elastico....
Ivan Cangini
2014-11-23 17:59:08 UTC
Permalink
Post by FedericoM
Post by Ivan Cangini
Ti posso suggerire di incontrarlo con la sua lettera in mano.
Senza perdere tempo alle risposte ai suoi quesiti devi porre alcune questioni a lui come segue.
1) Ringrazio per i quesiti scritti però prima di rispondere devo conoscere l'obiettivo. Inutile stare ora a descrivere tutta la normativa che è ampia così come lo credo sia per gli ingegneri. Si deve specificare cosa si vuole e poi gli si crea il vestito, inutile dire oggi ch il vestito è rosso, verde, giallo. Se io le devbo far costruire la casa lei mi racconta come fa i calcoli strutturali o mi chiede che tipo di casa voglio ?
2) Poichè immagino voglia risparmiare più tasse possibile, è sicuro di avermi descritto nel dettaglio la sua situazione ?
3) Se ci sono ora quesiti specifichi; mi dica pure. Per questi mi darà euro ...... che ovviamente le saranno stornate dalle competenze contabili una volta che saremo partito con l'incarico.....
Beh la tua soluzione è ottima.
Concettualmente però convieni con me che analisi e studi sui casi
specifici dovrebbero non rientrare nella contabilità?
Cioe ti faccio un esempio. tu hai un nuovo cliente e questo ti dice che
sono due soci + uno fa l'amministratore e lavorano in azienda. Vogliono
poter avere un cedolino paga mensile etc etc etc
Vi è tutta una normativa inps in merito che presuppone uno studio, una
soluzione ad hoc (cambio quote) cda, verbali che non potrebbero essere
inserite nel forfait. o lo inserite voi? magari sono io che non sono
elastico....
Ciao,
un cliente da per scontato che il commercialista conosca tutta la normativa anche se non è possibile. Tanto più se è giovane ne conosce meno come è ovvio. Il potenziale cliente da per scontato che qualcosa di simile sia già stato visto per altri: per lio si tratta solo di una "variazione sul tema". Un po' come dire all'ingegnare di progettare la struttura della casa con qualche variazione: si da per scontato che la base la conosca. Detto questo, anche a me tante volte capita di non sapere in partenza ciò di cui si parla e di dover, in silenzio a lui, approfondire per cercare di capire di cosa stiamo parlando. Nel tuo caso se riesci comunque ad addebitargli le competenze per questo tuo studio fai bene, non è sempre molto facile
Henry
2014-11-20 10:42:32 UTC
Permalink
Post by federicoM
Egr. dott.......le inoltro un elenco di questioni che vorrei verificare
al fine di firma il contratto.
Ora le questioni spaziano dall'elenco analitico di tutti i costi che
potrebbe dedurre a questioni un po piu delicate quali (soci - inps -
previdenza- iscrizione gestione commercianti/si no? perchè? etc etc)
ora alla prima lettura smadonno e sto per mandarlo.... ma ragionandoci
su vorrei con diplomazia bypassare l'aspetto consulenziale (per il
momento). voi come rispondereste?
Altro tema è qualora prendessi il cliente voi di solito questi temi li
fatturate a parte o compresi nel canone. L'aspetto soci
lavoratori/amministratori srl è una cosa molto delicata che necessita
davvero di studio. come fare per farmi pagare la consulenza senza essere
da subito venale con richieste extra.
Stiamo parlando di una srl a 3000 euro anno contabilita + dichiarativi
con un 200 documenti da gestire
un saluto a tutti da un giovane commercialista alle prime armi
Sei giovane questi sono i clienti con cui si inizia, poi lo passerai ad
uno più giovane. Ora hai tempo e voglia, poi ne avrai sempre meno
--
La bicicletta è l'immagine visibile del vento
Loading...