Discussione:
Geometra che vuole aprire un'impresa individuale edile
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico
2007-09-26 09:11:46 UTC
Permalink
Un Geometra, iscritto all'albo con partita iva professionista, vuole avviare
una impresa edile individuale.
Ho dei dubbi circa:
- legittimità ai fini della deontologia prof.le
- profilo fiscale: fa contabilità iva separata, quadro RE + RG;
- profilo previdenziale: deve pagare anche l'Inps commercianti? (Temo di sì,
salvo riuscire a dimostrare la prevalenza dell'attività professionale (in
ordine ai compensi?))

Grazie per suggerimenti...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ivan Cangini
2007-09-26 13:30:44 UTC
Permalink
Post by Enrico
Un Geometra, iscritto all'albo con partita iva professionista, vuole avviare
una impresa edile individuale.
- legittimità ai fini della deontologia prof.le
- profilo fiscale: fa contabilità iva separata, quadro RE + RG;
- profilo previdenziale: deve pagare anche l'Inps commercianti? (Temo di sì,
salvo riuscire a dimostrare la prevalenza dell'attività professionale (in
ordine ai compensi?))
Grazie per suggerimenti...
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
un professionista non può svolgere attività commerciale.
In studio ci è capitato tempo fa una persona, architetto, che svolgeva
attività commerciale. Ero completamente in disaccordo con chi ha
"partorito" tale cosa.
Soluzione: devi fare una srl o una sas dove il geometra è socio
accomandante.
Bye
Enrico
2007-09-27 06:09:44 UTC
Permalink
Ma a tuo avviso è un problema deontologico o più ampio?
Post by Ivan Cangini
Post by Enrico
Un Geometra, iscritto all'albo con partita iva professionista, vuole avviare
una impresa edile individuale.
- legittimità ai fini della deontologia prof.le
- profilo fiscale: fa contabilità iva separata, quadro RE + RG;
- profilo previdenziale: deve pagare anche l'Inps commercianti? (Temo di sì,
salvo riuscire a dimostrare la prevalenza dell'attività professionale (in
ordine ai compensi?))
Grazie per suggerimenti...
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
un professionista non può svolgere attività commerciale.
In studio ci è capitato tempo fa una persona, architetto, che svolgeva
attività commerciale. Ero completamente in disaccordo con chi ha
"partorito" tale cosa.
Soluzione: devi fare una srl o una sas dove il geometra è socio
accomandante.
Bye
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ivan Cangini
2007-09-27 06:46:03 UTC
Permalink
Post by Enrico
Ma a tuo avviso è un problema deontologico o più ampio?
Post by Ivan Cangini
Post by Enrico
Un Geometra, iscritto all'albo con partita iva professionista, vuole
avviare
Post by Ivan Cangini
Post by Enrico
una impresa edile individuale.
- legittimità ai fini della deontologia prof.le
- profilo fiscale: fa contabilità iva separata, quadro RE + RG;
- profilo previdenziale: deve pagare anche l'Inps commercianti? (Temo di
sì,
Post by Ivan Cangini
Post by Enrico
salvo riuscire a dimostrare la prevalenza dell'attività professionale
(in
Post by Ivan Cangini
Post by Enrico
ordine ai compensi?))
Grazie per suggerimenti...
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
un professionista non può svolgere attività commerciale.
In studio ci è capitato tempo fa una persona, architetto, che svolgeva
attività commerciale. Ero completamente in disaccordo con chi ha
"partorito" tale cosa.
Soluzione: devi fare una srl o una sas dove il geometra è socio
accomandante.
Bye
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -
Il geometra è un professionista; una impresa edile è una ditta
commerciale/artigiana/di costruzione, chiamala come vuoi.
la ditta è fallibile; il professionista no.
Il geometra socio di srl possiede delle quote per cui può fallire la
società (ma non il socio); in una sas il socio accomandante rischia al
massimo "di perderci" il capitale investito ma non fallisce
(diversamente dal socio accomandatario che segue il fallimento della
sas e fallisce anche lui in prima persona).
Tutte cose che comunque dovrebbe averti detto anche il tuo
commercialista che ti tiene la contabilità da geometra....
Quanto ti faccio pagare la consulenza .... ?!?!? adesso ci penso !!!
Loading...