Discussione:
conto corrente per ditta individuale cointestato o no?
(troppo vecchio per rispondere)
Sandro
2008-03-31 19:09:13 UTC
Permalink
Ho aperto una ditta individuale e devo aprire un conto corrente
Siccome ho mia sorella che lavora in banca potrei usufrire di sconti qualora
cointestassi il conto anche con lei che non centra nulla con la ditta.
Un commercialista mi ha deto che non posso e che il conto deve essere solo
intestato a me
Un altro (consulente di associazione di categoria) mi ha detto che non c'è
problema

A chi devo credere?

Grazie
Sollie
2008-04-01 07:11:33 UTC
Permalink
Post by Sandro
Ho aperto una ditta individuale e devo aprire un conto corrente
Siccome ho mia sorella che lavora in banca potrei usufrire di sconti qualora
cointestassi il conto anche con lei che non centra nulla con la ditta.
Un commercialista mi ha deto che non posso e che il conto deve essere solo
intestato a me
Un altro (consulente di associazione di categoria) mi ha detto che non c'è
problema
Dividiamo le cose fra obblighi di legge e questioni di opportunità.

Dal primo punto di vista, la legittimità, direi che non conosco alcuna
norma di legge che imponga all'imprenditore commerciale l'utilizzo di
un conto corrente "dedicato" o che faccia espresso divieto di
utilizzare un conto corrente "cointestato" con terzi.

Dal secondo punto di vista, l'opportunità, mi troverei d'accordo nel
consigliare a tua sorella (non a te) di evitare di assumersi
responsabilità di sorta (e la gestione di un conto corrente ne
comporta) solo per consentire al fratellino risparmi che, magari, si
quantificano in qualche decina di euro/anno o poco di più. Sono
*fortemente* contrario alla commistione affari/parenti: se sorge
qualche problema mi gioco il rapporto con una persona che amo.
Help
2008-04-01 12:59:57 UTC
Permalink
<Dal primo punto di vista, la legittimità, direi che non conosco alcuna
<norma di legge che imponga all'imprenditore commerciale l'utilizzo di
<un conto corrente "dedicato" o che faccia espresso divieto di
<utilizzare un conto corrente "cointestato" con terzi.

Ringrazio e mi fa piacere sentire questa risposta perchè vuol dire che non
sono obbligato ad aprire un conto "Azienda" dato che le banche se lo fanno
pagare anche di più che non un conto privato.


<Dal secondo punto di vista, l'opportunità, mi troverei d'accordo nel
<consigliare a tua sorella (non a te) di evitare di assumersi
<responsabilità di sorta (e la gestione di un conto corrente ne
<comporta) solo per consentire al fratellino risparmi che, magari, si
<quantificano in qualche decina di euro/anno o poco di più. Sono
<*fortemente* contrario alla commistione affari/parenti: se sorge
<qualche problema mi gioco il rapporto con una persona che amo.

Questo posso capirlo che tu lo dica ma esiste un buonissimo rapporto con mia
sorella per cui è lei stessa che si è offerta di farlo e io non mi sognereri
mai lontamente di incasinarla o di farle perdere denaro alcuno

gibi1970
2008-04-01 07:46:57 UTC
Permalink
Post by Sandro
Un altro (consulente di associazione di categoria) mi ha detto che non c'è
problema
A chi devo credere?
Stavolta al consulente, come è stato correttamente detto da Sollie,
con cui condivido anche il consiglio di evitare "commistioni".

Anche se, per quanto mi riguarda, possiedo un UNICO conto corrente,
cointestato con mia moglie, la quale è lavoratrice autonoma. Per quel
conto transitano le finanze familiari (mutuo, bollette, stipendi)
nonché costi/ricavi dell'attività autonoma.

E non mi sogno lontanamente di pagare altre tasse / spese aprendo un
(inutile) altro conto.

ciao
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'conto corrente per ditta individuale cointestato o no?' (Domande e Risposte)
14
risposte
comunione dei beni o separazione dei beni?
iniziato 2008-10-06 13:39:46 UTC
matrimonio e divorzio
Loading...