Discussione:
asd e distributore automatico
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2014-07-10 15:12:33 UTC
Permalink
si presenta in studio un ragazzo che ha appena costituito una
associazione sportiva dilettantistica

guardiamo insieme documenti, e " a braccia " facciamo il conto delle
spese che dovrà sopportare per il 2014, locazione, lucae eccetera

uniche entrate le quote dei soci, per il momento pochine

poi gli si accente una lampadina, ma farei mettere i distributori
automatici di bevande e merendine, quindi avremmo un altro introito

Ora, la ASD neonata ha solo il codice fiscale, la provvigione che il
proprietario dei distributori, devo considerarlo un provento commerciale
e quindi fargli aprire la partita iva ?????

lui asserisce di no, che un suo amico, fa lo stessa cosa ed il suo
consulente, semplicementi li annota in bilancio e stop

io ho dei dubbi...

qualcuno mi potrebbe aiutare

grazie
--
Luca
dr.Lizard
2014-07-10 15:18:29 UTC
Permalink
Post by Luca
Ora, la ASD neonata ha solo il codice fiscale, la provvigione che il
proprietario dei distributori, devo considerarlo un provento commerciale
e quindi fargli aprire la partita iva ?????
Mi pare di ricordare che se i distributori vengono utilizzati solo e
solamente dagli associati non si rientra nella commercialità.
Se invece vengono installati in luoghi dove hanno accesso anche persone
non socie la questione cambia.
Luca
2014-07-10 15:38:20 UTC
Permalink
Post by dr.Lizard
Post by Luca
Ora, la ASD neonata ha solo il codice fiscale, la provvigione che il
proprietario dei distributori, devo considerarlo un provento commerciale
e quindi fargli aprire la partita iva ?????
Mi pare di ricordare che se i distributori vengono utilizzati solo e
solamente dagli associati non si rientra nella commercialità.
Se invece vengono installati in luoghi dove hanno accesso anche persone
non socie la questione cambia.
prima di tutto grazie delle risposta

mi sembra l'estensione del bar insomma......

ma qui i distributori non sono i loro, loro avrebbe un ricavo
proprietario il quale vorrà una fattura o una ricevuta

anche in questo caso, la somma ricevuta, è considerata non commerciale?
--
Luca
dr.Lizard
2014-07-10 15:45:43 UTC
Permalink
Post by Luca
prima di tutto grazie delle risposta
mi sembra l'estensione del bar insomma......
ma qui i distributori non sono i loro, loro avrebbe un ricavo
proprietario il quale vorrà una fattura o una ricevuta
anche in questo caso, la somma ricevuta, è considerata non commerciale?
Presumo di sì ma non ci posso mettere la mano sul fuoco
Luca
2014-07-11 09:39:48 UTC
Permalink
Post by dr.Lizard
Post by Luca
prima di tutto grazie delle risposta
mi sembra l'estensione del bar insomma......
ma qui i distributori non sono i loro, loro avrebbe un ricavo
proprietario il quale vorrà una fattura o una ricevuta
anche in questo caso, la somma ricevuta, è considerata non commerciale?
Presumo di sì ma non ci posso mettere la mano sul fuoco
mi sono fatto una bella ricerchina e ovviamente lo Stato da sempre due
risposte una A e una B ed ovviamente contrastanti l'una con l'altra

sopratutto nel caso che la ASD gestisca direttamente il bar o
distributore automatico.

Nel caso il bar venga dato in gestione, o il distributore automatico
venga gestito da terzi, e la ASD riceve una locazione o provvigioni sul
venduto, si ricade sicuramente in attività commerciale e come tale
tassata sia da iva che IRES
--
Luca
dr.Lizard
2014-07-11 11:08:20 UTC
Permalink
Post by Luca
Post by dr.Lizard
Post by Luca
prima di tutto grazie delle risposta
mi sembra l'estensione del bar insomma......
ma qui i distributori non sono i loro, loro avrebbe un ricavo
proprietario il quale vorrà una fattura o una ricevuta
anche in questo caso, la somma ricevuta, è considerata non commerciale?
Presumo di sì ma non ci posso mettere la mano sul fuoco
mi sono fatto una bella ricerchina e ovviamente lo Stato da sempre due
risposte una A e una B ed ovviamente contrastanti l'una con l'altra
sopratutto nel caso che la ASD gestisca direttamente il bar o
distributore automatico.
Nel caso il bar venga dato in gestione, o il distributore automatico
venga gestito da terzi, e la ASD riceve una locazione o provvigioni sul
venduto, si ricade sicuramente in attività commerciale e come tale
tassata sia da iva che IRES
Assolutamente incoerente
Ma dal fischio cosa possiamo aspettarci?
-_-
Luca
2014-07-11 14:25:35 UTC
Permalink
Post by dr.Lizard
Post by Luca
Post by dr.Lizard
Post by Luca
prima di tutto grazie delle risposta
mi sembra l'estensione del bar insomma......
ma qui i distributori non sono i loro, loro avrebbe un ricavo
proprietario il quale vorrà una fattura o una ricevuta
anche in questo caso, la somma ricevuta, è considerata non commerciale?
Presumo di sì ma non ci posso mettere la mano sul fuoco
mi sono fatto una bella ricerchina e ovviamente lo Stato da sempre due
risposte una A e una B ed ovviamente contrastanti l'una con l'altra
sopratutto nel caso che la ASD gestisca direttamente il bar o
distributore automatico.
Nel caso il bar venga dato in gestione, o il distributore automatico
venga gestito da terzi, e la ASD riceve una locazione o provvigioni sul
venduto, si ricade sicuramente in attività commerciale e come tale
tassata sia da iva che IRES
Assolutamente incoerente
Ma dal fischio cosa possiamo aspettarci?
-_-
bhe anche le gestione personale del bar o essere proprietari del
distributore automatico non garantisce la tranquillità di ricavi esenti.

ci sono punti salienti a cui fare molta attenzione.

ed il rischio contestazione è elevatissimo.

Visto i ricavi, esigui, ed il rischio di contestazioni direi che
tassarli con l'opzione della 398 sembra essere il danno minore

Purtroppo come sempre in Italia, non esistono regole chiare e precise,
siamo sempre sul " forse " e poi ci domandiamo come mai gli stranieri
non investono da noi?!?!

Io ho sempre timore, quando rispondo, alle domande dei clienti, e
finisco sempre con " ad oggi questo è quelle che sembra dire la
normativa, domani potrebbe essere diverso "
--
Luca
Loading...