Discussione:
ammortamento avviamento: primo esercizio
(troppo vecchio per rispondere)
Giulio
2006-05-31 08:47:01 UTC
Permalink
avviamento per acquisizione di ramo d'azienda avvenuto in data 31
ottobre (quindi "godimento" del ramo d'azienda: per soli 2 mesi).

Come reagireste all'idea di ammortizzarlo civilisticamente in 20 anni
ma il primo anno pro-quota? (cioè solo due dodicesimi?).
Bormioli
2006-05-31 09:15:40 UTC
Permalink
"Giulio" ha scritto
Post by Giulio
avviamento per acquisizione di ramo d'azienda avvenuto in data 31
ottobre (quindi "godimento" del ramo d'azienda: per soli 2 mesi).
Come reagireste all'idea di ammortizzarlo civilisticamente in 20 anni
ma il primo anno pro-quota? (cioè solo due dodicesimi?).
Art.2626, n.6 c.c. il periodo di ammortamento non puo' superare i cinque
anni, salvo non risulti ragionevole supporre che la vita utile
dell'avviamento sia sicuramente superiore ai cinque anni. In quest'ultimo
caso l'ammortamento non dovrà comunque superare i venti anni [...]
Il linea teorica quindi direi di si, salvo specificare la proroga in n.i.,
se dovuta.
Ovviamente il ventesimo anno applicherei il 5% più i dieci dodicesimi del
ventesimo non ammortizzati il primo anno (altrimenti sforeresti i venti
anni)...
Bormioli.
Giulio
2006-05-31 09:55:39 UTC
Permalink
Post by Bormioli
Il linea teorica quindi direi di si, salvo specificare la proroga in n.i.,
se dovuta.
Post by Bormioli
Bormioli.
non ho mai trattato in questo modo l'avviamento.
Mi ha urtato parecchio la richiesta di ammortizzarlo pro-quota, sebbene
a logica il ragionamento sia giusto (in teoria il ramo d'azienda ha
portato il suo beneficio per soli 2 mesi).
Chiaramente il problema sottostante è la presentazione del bilancio
alle banche, e l'ammortamento per l'intero anno porterebbe un risultato
non accettabile.

Nessuno ha mai sentito qualche articolo di dottrina in merito?
Tango
2006-05-31 10:07:52 UTC
Permalink
"Giulio" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@f6g2000cwb.googlegroups.com...

Chiaramente il problema sottostante è la presentazione del bilancio
alle banche, e l'ammortamento per l'intero anno porterebbe un risultato
non accettabile.

Nessuno ha mai sentito qualche articolo di dottrina in merito?
I principi contabili in materia di immobilizzazioni immateriali e bilancio
consolidato?
Giulio
2006-05-31 10:23:23 UTC
Permalink
Post by Tango
I principi contabili in materia di immobilizzazioni immateriali e bilancio
consolidato?
.............................. si, certamente..... ma chiaramente non
hanno fornito la risposta al mio quesito...
Tango
2006-05-31 10:28:16 UTC
Permalink
Post by Tango
I principi contabili in materia di immobilizzazioni immateriali e
bilancio
Post by Tango
consolidato
.............................. si, certamente..... ma chiaramente >non
hanno fornito la risposta al mio quesito...
a me pare di sì; è consentito ammortizzare l'avviamento, preferibilmente
per quote costanti in un periodo di durata non superiore a 20 anni
qualora:
- sia ragionevole supporre che questa sia la sua utilità
-, ne sia data adeguata motivazione in nota integrativa,
- sia fatto l'impairment test alla chiusura di tutti gli esercizi successivi
ecc. ecc.
Non sarà il massimo del rigore civilistico ma per me, a queste condizioni,
si può fare
Giulio
2006-05-31 13:13:21 UTC
Permalink
Grazie a tutti per l'aiuto,
Post by Tango
a me pare di sì; è consentito ammortizzare l'avviamento, preferibilmente
per quote costanti in un periodo di durata non superiore a 20 anni
il mio problema era quello della possibilità di fare l'ammortamento di
2/dodicesimi di quel 1/ventesimo, per il primo anno.
Per le immateriali, infatti, non sono previste aliquote dimezzate o
simili, e quindi la mia perplessità era dovuta a quello e non trovando
niente nelle banche dati in mio possesso mi chiedevo se qualcuno ne
avesse mai sentito parlare...
Inoltre io richiederei il consenso esplicito del collegio sindacale,
nella loro relazione. Consenso che loro non vogliono dare dicendo di
non essere espressamente tenuti a darlo.
Paolo Martini
2006-05-31 13:25:24 UTC
Permalink
Per le immateriali, infatti, non sono previste aliquote dimezzate o
simili,

Perchè per le "materiali", invece, sono previste??
Giulio
2006-05-31 14:27:45 UTC
Permalink
Post by Giulio
Per le immateriali, infatti, non sono previste aliquote dimezzate o
simili,
Perchè per le "materiali", invece, sono previste??
Infatti per le materiali non sono previste quote, e si può facilmente
adottare l'aliquota dimezzata prevista fiscalmente per il primo
esercizio, adducendo come scusa il minor utilizzo quantificandolo al
50%.
Cosa non facilmente dimostrabile per l'avviamento, che non è nemmeno
inquadrabile come "bene immateriale".

Per questo sto cercando un qualche appiglio per giustificare l'esigenza
degli amministratori di ammortizzare il meno possibile l'avviamento per
l'anno passato...
Paolo Martini
2006-05-31 15:48:50 UTC
Permalink
Infatti per le materiali non sono previste quote, e si può facilmente
adottare l'aliquota dimezzata prevista fiscalmente per il primo
esercizio, adducendo come scusa il minor utilizzo quantificandolo al
50%.

Più che "si può facilmente" .. direi che "si fa" ma non è troppo ortodosso.


Cosa non facilmente dimostrabile per l'avviamento, che non è nemmeno
inquadrabile come "bene immateriale".

Dimostrabile cosa?? A me non mi pare che vi siano troppi problemi ... semmai
mi preoccuperei, e non poco, di verificare se vi sono i presupposti per una
durata così lunga dell'avviamento. (e farei anche l'impairment con una certa
periodicità).

Insomma, mi pare che ti preoccupi eccessivamente della forma e troppo poco
della sostanza.
Giulio
2006-05-31 19:03:07 UTC
Permalink
Post by Paolo Martini
Dimostrabile cosa?? A me non mi pare che vi siano troppi problemi ... semmai
mi preoccuperei, e non poco, di verificare se vi sono i presupposti per una
durata così lunga dell'avviamento. (e farei anche l'impairment con una certa
periodicità).
Forse non sono stato chiaro: i principi contabili espressamente
prevedono la possibilità di fare l'ammortamento in 20 anni.
Quindi è una cosa consentita, con tutti gli accorgimenti del caso.

Invece non prevedono espressamente la possibilità di fare
l'ammortamento in base ai mesi di utilizzo in un anno. Nè ho trovato
alcuna norma o dottrina che ne parli.
E' questo il problema.
Tango
2006-06-01 08:50:23 UTC
Permalink
"Giulio" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@h76g2000cwa.googlegroups.com...



Forse non sono stato chiaro: i principi contabili espressamente
prevedono la possibilità di fare l'ammortamento in 20 anni.
Quindi è una cosa consentita, con tutti gli accorgimenti del caso.

Invece non prevedono espressamente la possibilità di fare
l'ammortamento in base ai mesi di utilizzo in un anno. Nè ho trovato
alcuna norma o dottrina che ne parli.
E' questo il problema.


Forse non sono stato chiaro: i principi contabili espressamente
prevedono la possibilità di fare l'ammortamento in 20 anni.
Quindi è una cosa consentita, con tutti gli accorgimenti del caso.

Invece non prevedono espressamente la possibilità di fare
l'ammortamento in base ai mesi di utilizzo in un anno. Nè ho trovato
alcuna norma o dottrina che ne parli.

sei stato chiarissimo. Forse non siamo stati chiari noi:-)
Se ritieni che quell'avviamento sia ammortizzabile in 20 anni, è anche
sostenibile che l'ammortamento possa essere ridotto nel primo esercizio
perchè 20 anni coinvolgono sermpre 21 esercizi, a meno che gli effetti non
decorrano dal primo gennaio.
Conferma indiretta la trovi nella nota 44 in calce al paragrafo 10.4 del
documento relativo al bilancio consolidato, ove si ritiene accettabile la
teoria secondo la quale l'avviamento è il prezzo pagato dai nuovi azionisti
(rectius: i nuovi proprietari dell'azienda), in cambio di previsti utili
futuri e, pertanto, esso va ammortizzato nel periodo in cui si
manifesteranno questi utili (con un massimo di 20 anni)
Ne consegue che nel primo esercizio, quello di acquisto d'azienda, i nuovi
profitti matureranno solo per 2 o 3 mesi, quindi è corretto ridurre la quota
di ammortamento in proporzione.
Il vero problema tuo, mi pare di intuire, è ottenere il consenso del
collegio sindacale all'iscrizione nell'attivo; da quel che scrivi, non mi
pare che i sindaci siano molto propenso a darlo. Però ci vuole.
Ciao

Bormioli
2006-05-31 11:47:44 UTC
Permalink
"Giulio" ha scritto.
Post by Giulio
non ho mai trattato in questo modo l'avviamento.
Mi ha urtato parecchio la richiesta di ammortizzarlo pro-quota, sebbene
a logica il ragionamento sia giusto (in teoria il ramo d'azienda ha
portato il suo beneficio per soli 2 mesi).
Chiaramente il problema sottostante è la presentazione del bilancio
alle banche, e l'ammortamento per l'intero anno porterebbe un risultato
non accettabile.
Nessuno ha mai sentito qualche articolo di dottrina in merito
Scartabellando un po'...
La relazione ministeriale al D.Lgs. 127/1991 afferma che il criterio
migliore per l'ammortamento delle immobilizz. immateriali è quello della
residua possibilità di utilizzazione. Oltre a tale metodo generale si parla
anche di ammortamento "sistematico", facendo intendere che l'ammortamento
debba essere fatto per importi costanti, in conformità a piani prestabiliti,
proprio per evitare accelerazioni o rallentamenti nei vari esercizi a
seconda della convenienza. Ferma restando, tuttavia, la possibilità di
ristrutturare il piano e rivisitare i coefficienti di ammortamento qualora
mutino le condizioni di utilizzazione dei cespiti.
Purtroppo non ho la fonte citata, ma solo un richiamo su una vecchia
dispensa che dice quanto riportato sopra.
Forse ti potrebbe essere utile...
Bormioli.
Mad
2006-06-01 06:13:06 UTC
Permalink
Post by Giulio
avviamento per acquisizione di ramo d'azienda avvenuto in data 31
ottobre (quindi "godimento" del ramo d'azienda: per soli 2 mesi).
Come reagireste all'idea di ammortizzarlo civilisticamente in 20 anni
ma il primo anno pro-quota? (cioè solo due dodicesimi?).
I miei ricordi universitari mi dicono che sulle immobilizzazioni non
siano materiali non è consentito l'ammortamento in dodicesimi.

Non mi sono riletto i principi contabili al riguardo ma mi fido di
quello che ho letto qui :-)

Al limite, la butto come spunto di riflessione ma non so se è
consentito per l'avviamento, puoi utilizzare un sistema di
ammortamenteo non a quote costanti ma per esempio progressive (per
l'avviamento però la vedo dura posto che dovrebbe esplicare la sua
"utilità" sopratutto nei primi anni).
Loading...