Discussione:
intestazione fattura sanitaria al pagante
(troppo vecchio per rispondere)
Sara
2007-04-06 17:12:27 UTC
Permalink
Avrei bisogno di sapere quale sia il riferimento normativo per cui il
sanitario è obbligato a fatturare la parcella per le proprie
prestazioni al cliente, invece che al pagante.
Ad esempio il caso del genitore che vuole farsi intestare una fattura
per spese sanitarie eseguite in favore di una figlia maggiorenne non a
carico, appositamente per scaricarsele in prima persona come se le
avesse eseguite lui.
Ringrazio molto anticipatamente.
Ciao
Sara
Higgins
2007-04-06 17:27:08 UTC
Permalink
Post by Sara
Avrei bisogno di sapere quale sia il riferimento normativo per cui il
sanitario è obbligato a fatturare la parcella per le proprie
prestazioni al cliente, invece che al pagante.
Imho art. 21 c. 2, lett. a) D.P.R. 633/72

Ciao

Higgins
Sara
2007-04-07 21:02:35 UTC
Permalink
Post by Higgins
Imho art. 21 c. 2, lett. a) D.P.R. 633/72
2) natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto
dell'operazione;

Non capisco da dove si deduca che i servizi di cui sopra (da
descriversi nella fattura) debbano essere fatturati al curato
piuttosto che al pagante...
Ciao
Sara
Conte Oliver
2007-04-07 21:18:38 UTC
Permalink
Post by Sara
2) natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto
dell'operazione;
Non capisco da dove si deduca che i servizi di cui sopra (da
descriversi nella fattura) debbano essere fatturati al curato
piuttosto che al pagante...
Guarda anche la lettera a) non solo la b): soggetti tra i quali è effettuata
l'operazione: quindi devono essere indicati i dati del PAZIENTE.

Ciao

Conte Oliver (che NON risponde in privato)

(togli le scarpe per scrivermi in e-mail)
FM ©
2007-04-10 09:38:33 UTC
Permalink
Post by Sara
Non capisco da dove si deduca che i servizi di cui sopra (da
descriversi nella fattura) debbano essere fatturati al curato
piuttosto che al pagante...
Si deduce dal fatto che la prestazione (cura, diagnosi o riabilitazione) è
eseguita nei confronti del paziente e non del pagante.

Visto che la prestazione va fatturata a colui nei confronti del quale essa è
resa, il resto va da sè

Ciao
Fil
~fdr~
2007-04-10 10:11:38 UTC
Permalink
Post by FM ©
Visto che la prestazione va fatturata a colui nei confronti del quale essa è
resa, il resto va da sè
Cio' non toglie che pero' puo' essere indicato in fattura che il
PAZIENTE non deve niente ed corrispettivo è stato pagato dal PAGANTE con
indicazione del relativo codice fiscale. Puo' essere una soluzione?
Ciao.
--
~fdr~
FM ©
2007-04-10 10:23:30 UTC
Permalink
Post by FM ©
Visto che la prestazione va fatturata a colui nei confronti del quale
essa è resa, il resto va da sè
Cio' non toglie che pero' puo' essere indicato in fattura che il PAZIENTE
non deve niente ed corrispettivo è stato pagato dal PAGANTE con
indicazione del relativo codice fiscale. Puo' essere una soluzione?
Non ai fini della detraibilità della spesa.
Nel quesito si parla di prestazione resa a figlia maggiorenne non a carico.
Il genitore non ha alcun titolo per detrarre l'onere.

Fil
~fdr~
2007-04-10 13:13:08 UTC
Permalink
Post by FM ©
Non ai fini della detraibilità della spesa.
Nel quesito si parla di prestazione resa a figlia maggiorenne non a carico.
Il genitore non ha alcun titolo per detrarre l'onere.
ops... non avevo letto tutto e fino in fondo. :-)
non posso far altro che concordare in pieno con te!
Ciao
--
~fdr~

Felice
2007-04-08 10:30:11 UTC
Permalink
Post by Sara
Ad esempio il caso del genitore che vuole farsi intestare una fattura
per spese sanitarie eseguite in favore di una figlia maggiorenne non a
carico, appositamente per scaricarsele in prima persona come se le
avesse eseguite lui.
Sarebbe evasione fiscale a tutti gli effetti!
"scaricherebbe" spese che non gli spettano.

E inoltre il povero medico sarebbe nei guai per non aver fatturato una
prestazione fatta (alla figlia) e per aver emesso una fattura falsa (al
genitore)
Giusto ?
Felix
Loading...