Discussione:
SOCI LAVORATORI DI COOPERATIVA
(troppo vecchio per rispondere)
rewin
2007-03-02 10:41:14 UTC
Permalink
Salve a tutti.

Devo costituire una cooperativa di lavoro tra tre soci aritigiani
muratori (padre e due figli), e ho qualche dubbio che vorrei mi
aiutaste a sciogliere.

1) Innanzitutto, è possibile costituire una cooperativa di lavoro con
tre soci, numero minimo previsto dal codice civile, oppure c'è una
legge speciale disciplinante tale tipo di cooperativa che impone un
numero minimo più elevato (Ho eseguito ricerche in tal senso ma non ho
trovato nulla) ????


2) Normalmente nelle cooperative i soci lavoratori vengono inquadrati
come subordinati, ma fare ciò, nel caso, comporterebbe per la
cooperativa un elevato esborso di contributi mensili INPS e Cassa
Edile (sapete bene quanto siano alti i contributi previdenziali in
questo settore).
Quindi avrei pensato di inquadrare il rapporto tra i soci e la coop.
come lavoro autonomo, come i soci prestatori d'opera di una snc, per
esempio.
Mi sono documentato in proposito ed ho trovato che la Legge 142/2001
prevede per le coop. anche la figura del socio lavoratore autonomo
accanto a quella classica di lavoratore dipendente.

Ma sorgono due ordini di problemi "pratici":

- Ai fini previdenziali, i soci lavoratori autonomi di coop. possono
iscriversi alla gestione INPS artigiani, pagando i contributi minimali
di € 2.400 circa (come i soci di una snc artigiana), ma non sono
obbligati ad iscriversi alla Cassa edile che riguarda solo i
lavoratori dipendenti ???

- Infine, mentre per i soci dipendenti la remunerazione mensile
corrisposta dalla coop. è documentata con la busta paga o cedolino,
come documentare tale remunerazione se il socio è autonomo ???

Se qualcuno di Voi si occupa di cooperative di lavoro con soci non
dipendenti, sarei davvero grato se mi desse una mano a risolvere
questi dubbi.

Intanto saluti tutti con piacere.
E.C.COM.
2007-03-02 14:22:07 UTC
Permalink
Ti posso rispondere solo alla prima domanda:
Sì, art. 2522 Cod.Civ. e si applica la normativa della Srl.
ciao

CE


"rewin" <***@tele2.it> ha scritto nel messaggio news:***@8g2000cwh.googlegroups.com...
Salve a tutti.

Devo costituire una cooperativa di lavoro tra tre soci aritigiani
muratori (padre e due figli), e ho qualche dubbio che vorrei mi
aiutaste a sciogliere.

1) Innanzitutto, è possibile costituire una cooperativa di lavoro con
tre soci, numero minimo previsto dal codice civile, oppure c'è una
legge speciale disciplinante tale tipo di cooperativa che impone un
numero minimo più elevato (Ho eseguito ricerche in tal senso ma non ho
trovato nulla) ????


2) Normalmente nelle cooperative i soci lavoratori vengono inquadrati
come subordinati, ma fare ciò, nel caso, comporterebbe per la
cooperativa un elevato esborso di contributi mensili INPS e Cassa
Edile (sapete bene quanto siano alti i contributi previdenziali in
questo settore).
Quindi avrei pensato di inquadrare il rapporto tra i soci e la coop.
come lavoro autonomo, come i soci prestatori d'opera di una snc, per
esempio.
Mi sono documentato in proposito ed ho trovato che la Legge 142/2001
prevede per le coop. anche la figura del socio lavoratore autonomo
accanto a quella classica di lavoratore dipendente.

Ma sorgono due ordini di problemi "pratici":

- Ai fini previdenziali, i soci lavoratori autonomi di coop. possono
iscriversi alla gestione INPS artigiani, pagando i contributi minimali
di ? 2.400 circa (come i soci di una snc artigiana), ma non sono
obbligati ad iscriversi alla Cassa edile che riguarda solo i
lavoratori dipendenti ???

- Infine, mentre per i soci dipendenti la remunerazione mensile
corrisposta dalla coop. è documentata con la busta paga o cedolino,
come documentare tale remunerazione se il socio è autonomo ???

Se qualcuno di Voi si occupa di cooperative di lavoro con soci non
dipendenti, sarei davvero grato se mi desse una mano a risolvere
questi dubbi.

Intanto saluti tutti con piacere.
G. Ferraro
2007-03-03 06:36:57 UTC
Permalink
Post by E.C.COM.
Sì, art. 2522 Cod.Civ. e si applica la normativa della Srl.
ciao
Non apporto nessun contributo alla risoluzione delle tue domande, ma preciso
che se quanto hai indicato è fattibile si avrebbe una grossa convenienza a
costituire tali cooperative: responsabilità limitata e carico previdenziale
basso.
salve
G.Ferraro
G. Ferraro
2007-03-03 16:27:57 UTC
Permalink
Post by rewin
- Ai fini previdenziali, i soci lavoratori autonomi di coop. possono
iscriversi alla gestione INPS artigiani, pagando i contributi minimali
di ? 2.400 circa (come i soci di una snc artigiana), ma non sono
obbligati ad iscriversi alla Cassa edile che riguarda solo i
lavoratori dipendenti ???
Ai fini previdenziali le Cooperative artigiane a r.l. possono pagare, per i
propri soci, i contributi previdenziali con le modalità previste per gli
artigiani, anche se la normativa è incerta vedi sent. 5/6/00, n. 401, Corte
di Cassazione Sezioni Unite Civile.
Salve
G.Ferraro
rewin
2007-03-06 19:12:20 UTC
Permalink
Post by G. Ferraro
- Ai fini previdenziali, isocilavoratoriautonomidicoop. possono
iscriversi alla gestione INPS artigiani, pagando i contributi minimali
di? 2.400 circa (come isocidiuna snc artigiana), ma non sono
obbligati ad iscriversi alla Cassa edile che riguarda solo i
lavoratoridipendenti ???
Ai fini previdenziali le Cooperative artigiane a r.l. possono pagare, per i
proprisoci, i contributi previdenziali con le modalità previste per gli
artigiani, anche se la normativa è incerta vedi sent. 5/6/00, n. 401, CortediCassazione Sezioni Unite Civile.
Salve
G.Ferraro
Ti confermo che i soci lavoratori di una cooperativa possono
iscriversi alla gestione INPS artigiani come autonomi. Ho parlato
proprio stamattina con l'Albo artigiani della mia Provincia (Cosenza),
e mi hanno confermato quanto sopra: posso scegliere se inquadrare i
soci come autonomi o come subordinati, al momento dell'iscrizione
all'albo artigiani, e conseguentemente saranno inquadrati all'INPS.

Ma mi rimane ancora un dubbio: Per i soci autonomi, come documentare
le loro rimunerazioni mensili ??? Puoi aiutarmi in proposito ??? ed in
questo caso, la cooperativa avrebbe i requisiti di mutualità
prevalente ???
stunat
2007-03-07 13:27:48 UTC
Permalink
Post by rewin
Salve a tutti.
Devo costituire una cooperativa di lavoro tra tre soci aritigiani
muratori (padre e due figli), e ho qualche dubbio che vorrei mi
aiutaste a sciogliere.
TRE? mi paiono pochini...
Post by rewin
Post by rewin
come documentare tale remunerazione se il socio è autonomo ???
rifatturando i " servizi" ai soci art 2513 a ( ma conviene?)
Post by rewin
Se qualcuno di Voi si occupa di cooperative di lavoro con soci non
dipendenti, sarei davvero grato se mi desse una mano a risolvere
questi dubbi.
di autonomi non ne ho, solo 100 soci dipendenti. - ed è già dura anche
così rimanere nei limiti dei parametri di basilea2.
Post by rewin
Intanto saluti tutti con piacere.
ciao ed auguri
stunat
rewin
2007-03-07 20:39:16 UTC
Permalink
Post by stunat
Post by rewin
Salve a tutti.
Devo costituire una cooperativadilavoro tra tresociaritigiani
muratori (padre e due figli), e ho qualche dubbio che vorrei mi
aiutaste a sciogliere.
TRE? mi paiono pochini...
Post by rewin
Post by rewin
come documentare tale remunerazione se il socio è autonomo ???
rifatturando i " servizi" aisociart 2513 a ( ma conviene?)
Post by rewin
Se qualcunodiVoi si occupadicooperativedilavoro consocinon
dipendenti, sarei davvero grato se mi desse una mano a risolvere
questi dubbi.
diautonomi non ne ho, solo 100socidipendenti. - ed è già dura anche
così rimanere nei limiti dei parametridibasilea2.
Post by rewin
Intanto saluti tutti con piacere.
ciao ed auguri
stunat
Scusa Stunat, ma vorrei fare un paio di precisazioni.

1) Perchè tre soci ti sembrano pochi ? La normativa attuale, a certe
condizioni, lo consente (art. 2522 c.c., comma 2), o mi sbaglio ?.

2) Per quanto riguarda la fatturazione "ai soci", forse ti confondi
con le cooperative di servizi, mentre qui si parla di cooperativa di
lavoro, il cui parametro economico per la mutualità prevalente è
quello di cui alla lettera b) dell'art. 2513 da te citato.
I soci in questione non sono titolari di partita iva, ma sono soci
lavoratori autonomi tipo quelli di una snc artigiana. Alla luce di
tale precisazione, ti chiedo: come possono questi soci documentare la
remunerazione per il lavoro prestato a favore della cooperativa ?

Ti ringrazio e spero di ricevere un altro contributo da te e dagli
altri colleghi.

Ciao.

Continua a leggere su narkive:
Loading...