Discussione:
differenza tra conto vendita e conto deposito
(troppo vecchio per rispondere)
Mor
2003-11-06 16:21:25 UTC
Permalink
Devo aiutare un collega avvocato in una ctp.
Il problema riguarda merce consegnata a terzi, non resa, non pagata, ad oggi
introvabile.
Mi servirebbe un riferimento, per inquadrare civilisticamente e fiscalmente,
i due istituti istituti in oggetto, al fine di stablire, a seconda della
fattispecie che verrà riconosciuta, quali dovevano essere i comportamenti e
gli adempimenti conseguenti.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.
Saluti,
Mor
Angelo Fasson
2003-11-06 17:08:35 UTC
Permalink
"Mor" ha scritto nel messaggio
Post by Mor
Devo aiutare un collega avvocato in una ctp.
Il problema riguarda merce consegnata a terzi, non resa, non pagata, ad oggi
introvabile.
Mi servirebbe un riferimento, per inquadrare civilisticamente e fiscalmente,
i due istituti istituti in oggetto, al fine di stablire, a seconda della
fattispecie che verrà riconosciuta, quali dovevano essere i comportamenti e
gli adempimenti conseguenti.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.
Saluti,
Mor
a memoria (purtroppo oramai labile....)
conto deposito = contratto estimatorio.
Il Galgano (che cmq si rifà sempre ad altri autorevoli autori) inserisce il
contratto estimatorio nella categoria dei conto deposito.
Conto vendita: non esiste nella dottrina civilistica.
Termine essenzialmente fiscale, divenuto in voga nella prassi come causale
delle oramai estinte bolle d'accompagnamento.

ciao

Angelo
Jan Kees
2003-11-07 10:54:19 UTC
Permalink
non c'è un contratto scritto dalle parti ?
ci sono solo le bolle o fatture di vendita ?
ci sono stati precedenti rapporti tra le parti, da cui individuare la
tipologia di operazione instauratasi tra le parti ?

ritengo che solo dopo questa analisi sia possibile capire a quale
tipologia contrattuale rifarsi (codice civile nel caso e norme
tributarie che conosci)

Continua a leggere su narkive:
Loading...