Discussione:
ACQUISTO PANETTERIA ...
(troppo vecchio per rispondere)
DG
2005-09-23 11:33:07 UTC
Permalink
Un cliente vuole acquistare una Panetteria con forno ....
non ho la minima idea di cosa possa valere una licenza del genere e cosa
comporti
quali sono le valutazioni dalle vs parti ? ( 1- 1,5 qli di farina al giorno)
cosa dovrei sapere ? cosa controllare ?
qualche dritta o consiglio ?

grazie
d_g_
Sergio Lo Cascio - Tributarista
2005-09-23 12:08:18 UTC
Permalink
Post by DG
Un cliente vuole acquistare una Panetteria con forno ....
non ho la minima idea di cosa possa valere una licenza del genere e cosa
comporti
quali sono le valutazioni dalle vs parti ? ( 1- 1,5 qli di farina al giorno)
cosa dovrei sapere ? cosa controllare ?
qualche dritta o consiglio ?
grazie
d_g_
Chiedi al Comune se c'è la possibilità di richiedere una nuova licenza per
forno (dipende anche dal piano commerciale del Comune). Il rilascio di
autorizzazioni sono strettamente correlate alle rilevazioni effettuate dai
tecnici della Cciaa in proporzione al consumo pro-capite del luogo. Essendo
contingentate, se si è già raggiunto il plafond, non sarà più possibile
richiedere nuove autorizzazioni (questo per quanto riguarda il forno),
quindi il prezzo dipende anche da questo fattore. Valuta lo stato
dell'attrezzatura (forno, impianti aspirazione, canne fumarie, se forno a
gpl o metano). Se c'è la possibilità di richiedere nuove autorizzazioni, la
messa in opera di un forno funzionante nuovo si aggira tranquillamente sugli
80.000 euri (per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria di base). Dovrà
essere collaudato dai tecnici sia dell'Asl (per i motivi igienico-sanitari),
sia dai tecnici camerali. La procedura, naturalmente, è istantanea in caso
di acquisto o locazione d'azienda (produci le domande di voltura Asl-Cciaa)
con la dichiarazione di non voler alterare o modificare le attrezzature
esistenti.
Per la parte commerciale le stesse valutazioni della 114/98.
Valutazioni prezzo? Guarda anche se nello stesso Comune esistono altre
offerte di vendita autorizzazione forno.
Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Stefania Parmesani
2005-09-23 14:16:11 UTC
Permalink
Post by DG
Post by DG
Un cliente vuole acquistare una Panetteria con forno ....
non ho la minima idea di cosa possa valere una licenza del genere e cosa
comporti
quali sono le valutazioni dalle vs parti ? ( 1- 1,5 qli di farina al
giorno)
Post by DG
cosa dovrei sapere ? cosa controllare ?
qualche dritta o consiglio ?
grazie
d_g_
Chiedi al Comune se c'è la possibilità di richiedere una nuova licenza per
forno (dipende anche dal piano commerciale del Comune). Il rilascio di
autorizzazioni sono strettamente correlate alle rilevazioni effettuate dai
tecnici della Cciaa in proporzione al consumo pro-capite del luogo. Essendo
contingentate, se si è già raggiunto il plafond, non sarà più possibile
richiedere nuove autorizzazioni (questo per quanto riguarda il forno),
quindi il prezzo dipende anche da questo fattore. Valuta lo stato
dell'attrezzatura (forno, impianti aspirazione, canne fumarie, se forno a
gpl o metano). Se c'è la possibilità di richiedere nuove autorizzazioni, la
messa in opera di un forno funzionante nuovo si aggira tranquillamente sugli
80.000 euri (per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria di base). Dovrà
essere collaudato dai tecnici sia dell'Asl (per i motivi
igienico-sanitari),
sia dai tecnici camerali. La procedura, naturalmente, è istantanea in caso
di acquisto o locazione d'azienda (produci le domande di voltura Asl-Cciaa)
con la dichiarazione di non voler alterare o modificare le attrezzature
esistenti.
Per la parte commerciale le stesse valutazioni della 114/98.
Valutazioni prezzo? Guarda anche se nello stesso Comune esistono altre
offerte di vendita autorizzazione forno.
Sono in linea di massima d'accordo con Lo Cascio, per sintetizzare:

La licenza di panificazione viene rilasciata dalla Cciaa ed è assolutamente
contingentata; dubito che ce ne siano di libere.
L'autorizzazione al laboratorio artigianale in caso di subentro non presenta
grossi problemi, pero' consiglio di chiedere parere SCRITTO preventivo
all'Asl per capire se è tutto ok o se ci sono lavori da fare. Di solito ci
sono sempre lavori da fare anche se l'Asl effettua le ispezioni almeno una
volta l'anno nelle panetterie che si rispettino. Il nulla osta nel mio
Comune viene rilasciato ex novo anche se si tratta di subentro x cessione
azienda.
La licenza Comunale di rivendita alimentari nella mia provincia (nord ovest)
non è contingentata quindi se vorrai vendere oltre al pane anche altri
alimentari come pasta, scatolame, zucchero, ecc, ti basterà farne richiesta
se il venditore non la possiede già, diversamente farai la voltura x
subentro.
Se i locali sono detenuti in affitto contralla quanto dura il contratto e se
il proprietario ha intenzione di aumentare il canone o meno.
Fatti portare l'ultimo bilancio e le ultime dichiarazione redditi.
Informati quanti dipendenti possiede e da quanto tempo lavorano nella
panetteria. Un dipendente "panettiere finito" è diverso da un panettiere
apprendista.
Il forno è componente molto importante poichè attualmente ne esistono di
molto piccoli che riescono a coprire un fabbisogno giornaliero decisamente
piu' ampio rispetto a quelli di una decina di anni fà.
Ciao
Stefania
Sergio Lo Cascio - Tributarista
2005-09-23 14:23:15 UTC
Permalink
"Stefania Parmesani" <***@iol.it> ha scritto nel messaggio news:dh12og$52e$***@area.cu.mi.it...
cut
Post by Stefania Parmesani
Ciao
Stefania
Ma non è un collega???
Ciao
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
El Pibe
2005-09-23 14:44:59 UTC
Permalink
Valuta lo stato
Post by Sergio Lo Cascio - Tributarista
dell'attrezzatura (forno, impianti aspirazione, canne fumarie, se forno a
gpl o metano). Se c'è la possibilità di richiedere nuove autorizzazioni, la
messa in opera di un forno funzionante nuovo si aggira tranquillamente sugli
80.000 euri (per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria di base).
Diciamo che la cifra è molto ma molto simbolica.......
E' indispensabile sapere, innanzitutto:
- produzione giornaliera
- il grado di automazione delle macchine (è importantissimo, nel caso in ui
s voglia limitare al minimo l'assunzione di dipendenti)
- il tipo di prodotto, in funzione si dell'acquisto di una cella di
lievitazione che di macchine confezionatrici
Questi sono solo alcuni dei punti che potrebbero far salire quella cifra,
tranquillamente da 80.000 a 200.000 euro. Naturalmente non sono un
commercialista, ma conosco la problematica anche perchè è da un anno che ci
sbatto.

Saluti
Sergio Lo Cascio - Tributarista
2005-09-23 15:07:35 UTC
Permalink
Post by El Pibe
Post by Sergio Lo Cascio - Tributarista
80.000 euri (per quanto riguarda l'attrezzatura necessaria di base).
Diciamo che la cifra è molto ma molto simbolica.......
- produzione giornaliera
- il grado di automazione delle macchine (è importantissimo, nel caso in ui
s voglia limitare al minimo l'assunzione di dipendenti)
- il tipo di prodotto, in funzione si dell'acquisto di una cella di
lievitazione che di macchine confezionatrici
Questi sono solo alcuni dei punti che potrebbero far salire quella cifra,
tranquillamente da 80.000 a 200.000 euro. Naturalmente non sono un
commercialista, ma conosco la problematica anche perchè è da un anno che ci
sbatto.
Saluti
E' naturale: però ho un preventivo, (fresco, fresco) dell'attrezzatura base:

A) N.l forno a gas Morbidelli mod . Ideai Rotor MC/8 con le seguenti
caratteristiche:
dimensioni esterne: larghezza cm.205> profondità cm.l40> altezza cm.220;
- carrello portata n . 15 teglie cm. 60x80;
- consumo orario gas metano mc/h 6,5;
- peso Kg. 960. Prezzo Euro 22.606,00.
- Eventuale vaporiera cella Euro 1446,00.
B) N.2 carrelli per forno MC/8 Euro 1898,00.
C) N.l tavolo inox cm. 200x90 con ripiano inferiore e due cassetti; Euro
1552,00.
D) N.l tavolo inox cm. 200x90 con ripiano inferiore; Euro 1171,00.
E) N.l impastatrice Fimar mod. 18/s trifase 2 velocità; Euro 1875.00.
F) N.l impastatrice Fimar mod. 50/s trifase 2 velocità; Euro 4159.00
G) N.l arrotondatrice conica Sigma mod.AR25 da gr.100 a gr.2200;
dimensioni: lunghezza cm.90, larghezza cm.90, altezza cm.140, peso
Kg.300; Euro 8610,00.
H) N.l spezzatrice esagonale Sigma mod,SP37E/A, 37 pezzi esagonale da
gr.40 a gr.165; dimensioni: lunghezza cm.60, larghezza ca.57, altezza
cm.120, peso Kg.220; Euro 9585,00,
I) N.l sfogliatrice Trezza mod. SFX-6QOxl500, cilindri da mm.600,
tappeto da mm.1500, lunghezza aperta cm.305; peso Kg.180; Euro 4410,00.
L) N.2 carrelli porta telai per forni ciclotermici e telai inf ornamento;
Euro 3450,00.
Totale della fornitura Euro 60.862,00.

Saluti.
--
Rag. Sergio Lo Cascio - Tributarista
Continua a leggere su narkive:
Loading...