Discussione:
Versamenti INPS con tabella Ateco 702209
(troppo vecchio per rispondere)
Luciano Landi
2015-03-15 14:13:20 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

sono titolare di ditta individuale con Partita IVA e recentemente per accedere a nuovi lavori mi è stato richiesto di modificare il tipo di attività e quindi la tabella Ateco che adesso è la 702209 corrispondente alla descrizione: ALTRE ATTIVITA' DI CONSULENZA IMPRENDITORIALE E ALTRA CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE

Preciso che non sono iscritto ad alcun albo professionale.

Dal momento che la mia consulente tributaria e una delle aziende per la quale mi accingo a lavorare mi danno indicazioni diverse circa la modalità di versamento dei contributi INPS, potreste gentilmente indicarmi qual è la modalità corretta? Cosa devo riportare in fattura? Sarà l'azienda cliente ad effettuare una ritenuta alla fonte o devo versare io? Potreste anche indicarmi qualche riferimento normativo ufficiale?

Vi ringrazio infinitamente, saluti

Luciano
ANTONIO M.
2015-03-15 14:39:54 UTC
Permalink
Post by Luciano Landi
Buongiorno a tutti,
sono titolare di ditta individuale con Partita IVA e recentemente
per accedere a nuovi lavori mi è stato richiesto di modificare il
tipo di attività e quindi la tabella Ateco che adesso è la 702209
corrispondente alla descrizione: ALTRE ATTIVITA' DI CONSULENZA
IMPRENDITORIALE E ALTRA CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E
PIANIFICAZIONE AZIENDALE
Post by Luciano Landi
Post by Luciano Landi
Preciso che non sono iscritto ad alcun albo professionale.
Dal momento che la mia consulente tributaria e una delle aziende
per la quale mi accingo a lavorare mi danno indicazioni diverse

circa la modalità di versamento dei contributi INPS,

potreste gentilmente indicarmi qual è la modalità corretta?

Cosa devo riportare in fattura? Sarà l'azienda cliente ad

effettuare una ritenuta alla fonte o devo versare io?

Potreste anche indicarmi qualche riferimento normativo ufficiale?
Post by Luciano Landi
Vi ringrazio infinitamente, saluti
Luciano
secondo me è un po' ambigua sta cosa.
intanto parli di "ditta individuale" e che non sei iscritto ad albi
professionali. quindi presumo tu sia un'impresa, non libero
professionista. come tale, già da prima avresti dovuto essere iscritto
alla gestione IVS (presumo commercianti/terziario) pagando i contributi
inps fissi ogni trimestre più quelli in % sul reddito in sede di UNICO.
penso che il tuo consulente ti voglia far continuare su questa linea,
mentre l'azienda cliente "ti interpreta" come un professionista.
in entrambi i casi, comunque, non cambia il modo di fare le fatture, che
non prevedono nessun calcolo riguardo all'inps (se non un addebito,
facoltativo, del 4% inps gestione separata nel solo caso tu sia libero
professionista). ma poi i contributi te li versi comunque da solo, con
modalità, percentuali e scadenze diverse in un caso o nell'altro
Luciano Landi
2015-03-15 14:51:43 UTC
Permalink
Intanto grazie.
Post by ANTONIO M.
secondo me è un po' ambigua sta cosa.
intanto parli di "ditta individuale" e che non sei iscritto ad albi
professionali. quindi presumo tu sia un'impresa, non libero
professionista.
Sì, credo sia la definizione giusta, (abbi pazienza, ma sono un po' analfabeta in questo campo) prima lavoravo come artigiano (diciamo che operavo su macchine industriali) adesso mi occuperò esclusivamente di fonire consulenze, quindi senza più lavorare "sul campo" ecco da dove è derivata la necessità di cambiare tabella Ateco.
Post by ANTONIO M.
come tale, già da prima avresti dovuto essere iscritto
alla gestione IVS (presumo commercianti/terziario) pagando i contributi
inps fissi ogni trimestre più quelli in % sul reddito in sede di UNICO.
penso che il tuo consulente ti voglia far continuare su questa linea,
mentre l'azienda cliente "ti interpreta" come un professionista.
in entrambi i casi, comunque, non cambia il modo di fare le fatture, che
non prevedono nessun calcolo riguardo all'inps (se non un addebito,
facoltativo, del 4% inps gestione separata nel solo caso tu sia libero
professionista).
Esatto, la mia consulente ha parlato di iscrizione alla gestione separata, e versamento con aliquota del 27,72% di cui 1/3 a mio carico trattenuto alla fonte e 2/3 a carico del cliente. (E' Corretto?) Mentre uno dei clienti ha parlato di questo 4%... cosa dovrei fare? Sommare il 4% del totale imponibile in fattura con un'altra voce?
Post by ANTONIO M.
ma poi i contributi te li versi comunque da solo, con
modalità, percentuali e scadenze diverse in un caso o nell'altro
Grazie ancora.
ANTONIO M.
2015-03-15 15:57:03 UTC
Permalink
Post by Luciano Landi
Intanto grazie.
Post by ANTONIO M.
secondo me è un po' ambigua sta cosa.
intanto parli di "ditta individuale" e che non sei iscritto ad albi
professionali. quindi presumo tu sia un'impresa, non libero
professionista.
Sì, credo sia la definizione giusta, (abbi pazienza, ma sono un po' analfabeta in
questo campo) prima lavoravo come artigiano (diciamo che operavo su
macchine industriali)
adesso mi occuperò esclusivamente di fonire consulenze, quindi senza più
lavorare "sul campo"
ecco da dove è derivata la necessità di cambiare tabella Ateco.
Post by Luciano Landi
Post by ANTONIO M.
come tale, già da prima avresti dovuto essere iscritto
alla gestione IVS (presumo commercianti/terziario) pagando i contributi
inps fissi ogni trimestre più quelli in % sul reddito in sede di UNICO.
penso che il tuo consulente ti voglia far continuare su questa linea,
mentre l'azienda cliente "ti interpreta" come un professionista.
in entrambi i casi, comunque, non cambia il modo di fare le fatture, che
non prevedono nessun calcolo riguardo all'inps (se non un addebito,
facoltativo, del 4% inps gestione separata nel solo caso tu sia libero
professionista).
Esatto, la mia consulente ha parlato di iscrizione alla gestione separata,
e versamento con aliquota del 27,72% di cui 1/3 a mio carico trattenuto alla
fonte e 2/3 a carico del cliente. (E' Corretto?) Mentre uno dei clienti ha
parlato di questo 4%... cosa dovrei fare? Sommare il 4% del totale
imponibile
in fattura con un'altra voce?

allora qui si parla proprio di un cambio di inquadramento fiscale e
previdenziale: da impresa a professionista. in questo caso ne cambiano
un bel po' di cose e non è questa la sede per poterle elencare tutte.
devi parlarne per bene con la tua consulente.
che, se posso permettermi, mi fare un po' in confusione a sua volta: il
professionista con p.iva NON ripartisce il carico inps 1/3-2/3, questa è
una caratteristica dei collaboratori a progetto SENZA p.iva.
ne sa di più il tuo cliente, che ha ricordato la questione dell'addebito
a suo carico di questo 4%, che per te costituisce comunque reddito
imponibile ed è soggetto ad iva, ma serve a caricare sul cliente una
parte del contributo inps che andrai a pagare (tu al 100%) in UNICO.
non devi fare altro che aggiungere al compenso il 4% e, sul totale
risultante, applicare iva al 22% e togliere la ritenuta d'acconto irpef
al 20%
Luciano Landi
2015-03-16 09:31:07 UTC
Permalink
Grazie!

Loading...